Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] conclusivamente: il C. era nella condizione – qualora avesse prestato la debita di una delle due guardie giurate a bordo. Nel valutare se il concorrente anomalo titolo di dolo (ad es., una rapina commessa al posto del furto da lui voluto), ma forse ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] del veicolo sul quale era a bordo, a prescindere dal titolo del trasporto riportato un estratto delle condizioni generali di trasporto del suoi dipendenti per l’aggancio, nonché la sorveglianza al momento dello sgancio. È però lo sciatore a ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] al regime generale del passaggio inoffensivo. A nostro avviso, tuttavia, un’evoluzione del diritto consuetudinario nel senso della legittimità, quanto meno della condizione nuova d’interferenza in alto mare a bordo di navi straniere. Si tratta del ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] di forze di polizia in territorio altrui oppure a bordo di navi o aeromobili stranieri. Prassi e dottrina Con riferimento al contenuto e all’evoluzione della norma consuetudinaria sulla legittima difesa andranno quindi ricostruiti condizioni e ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] alla sicurezza; a condizioni eque di impiego, a condizioni dignitose di lavoro e di vita a bordo delle navi; del 7.6.2007 il Consiglio UE aveva autorizzato gli Stati Membri a ratificare al più presto la MLC 2006. Con la direttiva 2009/16/CE del 23. ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] dell’apolidia del 1961), è vero altresì che al di fuori degli aspetti appena richiamati gli Stati bordo di essa. L’art. 91 della Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare del 1982 riconosce che spetta ai singoli Stati stabilire le condizioni ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] al risarcimento col proprio patrimonio.
L’assunzione dell’obbligazione
La delimitazione dell’ambito delle obbligazioni rilevanti è condizionato ritiene il fatto (di colui che transita a bordo della sua autovettura in autostrada senza pagare all’ ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] pubblica calamità o infortunio (art. 609 c.c.);
- testamento ricevuto a bordo di nave o di aeromobile (artt. 611 e 616 c.c.);
- possa essere condizionata (condizione sospensiva) o possa venir meno (condizione risolutiva) al verificarsi di un ...
Leggi Tutto
Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] continuò ad essere posta sotto sequestro, con a bordo gli altri quattro fucilieri, nel porto di Kochi un altro permesso, ancora una volta condizionato e garantito dal nostro Governo e di lasciare il paese, e al confronto istituzionale che condusse il ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...