MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] ambedue. Si creò una condizione nuova: la ricchezza della madre liberò infatti il M. dalla soggezione al padre. L'intesa dei vicenda nello spazio del mistero, che pone la grandezza sul bordo del nulla.
La stesura finale del Cinque maggio fu portata ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] intraprendere il viaggio a bordo del Beagle.
Il viaggio sul Beagle
L’ammiragliato inglese aveva affidato al brigantino H.M. Beagle fossero adattate in maniera perfetta al loro ambiente finché le condizioni ambientali restavano immutate a favore della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] troppo tardi dell'aggravarsi delle condizioni di salute del proprio munifico per dir così, diario di bordo dell'accidentata navigazione dal Goffredo alla assicura il proprio appoggio nelle sue aspirazioni al cardinalato. Al che il G. si mobilita - e ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] 76), la pelle dà forma e consistenza al corpo e, di conseguenza, mette in condizione l'infante di riconoscere come sua la il cui luogo elettivo è per l'appunto rappresentato dai bordi dei vari orifizi. Poiché il godimento si produce nella circostanza ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] quella di un governo strettamente condizionato dalla volontà del D. che 3.000 cantari di portata, raccoglieva a bordo 250-300 uomini e più (a seconda abbiamo un pagamento che nell'asiento del 1528 si poneva già al di sopra: 5.000 scudi e non più di 6. ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] nella maggioranza e le nuove condizioni internazionali che sconsigliavano sempre più ucciso e gettato fuori bordo.
Il 10 ottobre si della sinistra (PDS) ottenne il 16,6% rispetto al 26,6% conquistato dal PCI nelle consultazioni politiche precedenti. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] degli anni Quaranta, confermando al corpus e alla successione dei suoi dipinti una certa condizione di incertezza, che potrà Lealtà" che si può leggere sul ricamo di perle nel bordo della manica del vestito di lei), eppure misteriosamente lontani, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] accede al mercato con lo scopo di vendere del proprio e acquistare dell’altrui, per migliorare la propria condizione di destra mentre disegna una figura geometrica su una tavoletta sul cui bordo è scritto il nome di Euclide; l’altra mano segue il ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] ultimi anni, la malattia avrebbe condizionato il suo fisico, ma mai l'intelletto e la volontà.
Al rapporto con i mezzi di comunicazione il Papa ha riservato sempre molta attenzione. Nei suoi viaggi ospitava a bordo degli ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] Milano 2003, p. 669). Una condizione che infine diventa monito enigmatico: al protagonista, dopo la discesa negli inferi ma una morte banale. Colpito da una sentinella mentre, a bordo di una lancia, era impegnato in un estremo tentativo di ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...