Bose, Subhas Chandra
Patriota indiano (Cuttack, Orissa, 1897-Taipei 1945). Nel 1920 fu ammesso al prestigioso servizio civile indiano, che lasciò nel 1921 per dedicarsi alla lotta nazionalista. Collaborò [...] fu rilasciato a condizione di espatriare. Visitò l’Europa continentale (compresa l’Italia) fino al 1936; vi appoggio dei nazisti. Nel 1943, raggiunto l’Oceano Indiano a bordo di un sommergibile tedesco, iniziò una stretta collaborazione con i ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (New York 1819 - ivi 1891). Tra le maggiori personalità dell'Ottocento americano, esplorò problematiche basilari dell'esistenza quali il rapporto tra uomo e natura, i limiti della [...] trascendere i limiti propri della sua condizione, condanna sé stesso e i suoi seguaci al baratro morale, all'annichilimento della le dinamiche interne all'organizzazione gerarchica della vita di bordo, già vista come microcosmo turbato da un più ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] tanta rapidità e sicurezza in un mare del tutto sconosciuto a bordo di una nave di dimensioni così ridotte è l'impresa di fa dire il Ramusio al suo anonimo gentiluomo - egli "intendeva più ch'alcun altro". Questa condizione poté anche contribuire ad ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] contrapporre le buone condizioni di cui ancora godevano la Dalmazia e la Sicilia, al deserto che sarebbe altra parte, non era un agiografo Procopio, il quale ci dice che a bordo di una delle navi cariche di grano inviate in soccorso di Roma assediata ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] sperar bene da lui", scriveva nel 1540 la madre al padre che si trovava a Cipro quale consigliere del Regno lo Stato egemone d'Italia, condizione, questa, per garantirsi l' po' di svago, facendosi portare, a bordo di una gondola di nuovo tipo, in ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] interruzione delle scorrerie per la partecipazione, con il C. a bordo, tra l'ottobre del 1559 e il maggio del 1560, il 21 attenua di molto anche questa condizione, revocando la "piezaria" impostagli.
Quanto al C. si preoccupa, forse anche perché ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] viaggio di ritorno al comando di una delle tre, la "Sant'Antonio", vecchia e in cattive condizioni, e si A. Giorgetti nel 1880 e il Testamento fatto il 5 apr. 1515 a bordo della nave "Spera" (Archivio di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, b. ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] .000 lire. Tuttavia, né l'incidente, né le precarie condizioni generali troncarono il tentativo industriale dei due ex colleghi.
L' suoi torpedo con a bordo passeggeri elegantissimi e del tutto distanti dal clima bellico.
Al termine del conflitto lo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] pesce, vengono ingenuamente accolti a bordo - cattura nelle acque di Goro in Levante, il 2 giugno il D. si porta al Lido, donde, il 7, salpa alla volta di Corfù infierendo. "Inutile", paventa, in una condizione così disperata, ogni suo sforzo. Ciò ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] di osservare le condizioni sfavorevoli in cui si trovava a operare, sfogandosi nelle lettere che inviava al fratello Andrea a tipo di naviglio che usano i corsari, invece, tondo o di alto bordo - come il galeone e il bertone - può portare viveri e ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...