GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] proprietario a bordo delle navi e nei porti in cui esse facevano scalo. Non era quindi richiesta al capitano alcuna da Alessandria d'Egitto per la Toscana. Per le avverse condizioni meteorologiche il viaggio si concluse solo dopo quasi tre mesi, ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] da Pisa il 12 luglio 1422.A bordo, insieme con molti mercanti fiorentini, avevano con le note del viaggio - dalla partenza al ritorno in patria - e un'appendice che ammiragli a gente d'ogni risma e condizione, "grandi e piccoli ogniuno s'ingegnava ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] di provveditore e castellano. Vi rimase fino al 1565, dando buona prova di sé, tanto catturò e saccheggiò. A bordo, oltre all'equipaggio, vi Dieci savi alle Decime, Redecime 1582, b. 164, condizione n. 1133. Sulla attività, Ibid., Capi del Consiglio ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] viaggio è rappresentazione della condizione umana, prendono il 12 febbr. 1933, l'Italia letteraria dedicò al L. tre pagine aperte da un articolo Antico Fattore, con pagine dall'inedito Giornale di bordo di Arturo Loria, a cura di M. Vannucci ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] un avventuriero d'alto bordo. Nel 1854, essendosi recato ancora una volta in Sassonia con la moglie, al ritorno, sul finire dell lasciando libertà di scelta sul luogo dove sistemarla ma con condizione, che, in caso di soppressione dell'Ordine, essa ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] condannati, una lunga peregrinazione per i luoghi di pena: da Salerno al bagno penale di Nisida, poi a quello di Procida, a quello liberati con amnistia condizionata. Il 10 genn. 1859 venne imbarcato sulla corvetta "Stromboli", a bordo della quale si ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] di ritorno, Chilometri bianchi e Nessuno salì a bordo.
La prima, rappresentata il 24 febbr. 1936 al teatro Eliseo di Roma con la regia di vicende dell'individuo per assurgere a metafora della condizione umana.
Nella prima opera della trilogia, Lunga ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] tanto da essere insignito, malgrado la sua condizione di straniero, del titolo di protonobelissimos. Anche Pietro si dedicò precocemente al commercio con la Romània bizantina; lo troviamo, ancora adolescente, a bordo della nave che aveva trafugato da ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] re di abbandonare la città per rifugiarsi in Sicilia a bordo di una nave inglese, con la creazione della Repubblica partenopea che alla sola condizione di garantire egli "la sicurezza de' Francesi e di far sopportare pazientemente al Popolo il nuovo ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] Algeri, fallita a causa delle pessime condizioni del tempo. Nel 1784, al comando dello sciabecco "Catalán", bloccò in guerra a fianco dell'Inghilterra contro la Francia.
A bordo del "San Hermenegildo" comandò una divisione della squadra del tenente ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...