Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] al mondo dall'AIDS, una piaga che in alcune zone colpisce un individuo adulto su quattro e che rende molto più difficile creare le condizioni In ogni momento, in media, 40 navi con a bordo gli aiuti dell'organizzazione sono in viaggio, per un totale ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] dei trasporti e la tutela della vita umana, la condizione dei lavoratori, il regime degli spazi marittimi e aerei e sui dispositivi di regolazione dei motori.
Gli strumenti di bordo necessari al pilota per la condotta del volo e la gestione dell’ ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] giurisdizione civile e penale per fatti commessi a bordo di navi straniere. In corrispondenza del m. ecc.); al primo tipo di impianti sono interessati soprattutto il Giappone, la Gran Bretagna, la Norvegia per le condizioni particolarmente ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] caratteristiche, nessun armatore avrebbe svolto alle stesse condizioni.
I s. aerei di linea internazionali , i s. di bordo comprendono armi, operazioni ( s. militare divenne generale nel 4° sec., ma al principio del 3° l’obbligo venne meno. Presso gli ...
Leggi Tutto
Bioetica
T. biologico (o t. di vita, living will) Documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione [...] infortuni (art. 609-610 c.c.); il t. a bordo di navi o aeromobili (art. 611-616 c.c.); al legatario nelle disposizioni testamentarie. La legge prevede particolari garanzie a favore delle persone alle quali, a seguito del verificarsi della condizione ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dovuto al fatto che essa rappresenta lo sbocco naturale di un vastissimo retroterra, ma le sue condizioni topografiche nemmeno il pesce poteva più essere importato in Inghilterra a bordo di navi straniere. Un'ambasciata olandese non ebbe effetto: ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] " (Groos).
Nelle condizioni moderne gli stati hanno la possibilità di dare impulso al potere marittimo e tanto diminuendo a mano a mano che alla vecchia tattica, della lotta bordo a bordo si sostituì l'offesa per mezzo della manovra. I rematori si ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] gran parte la loro autonomia. Un'evoluzione tipica delle condizioni di lavoro si è avuta nelle miniere extra-europee, dove le cui tazze sono munite di denti a scalpello fissati al loro bordo, consistenti in ruota munita di denti. Per le rocce tenere ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Nasso), ma molto vicine alla tendenza samia, databili intorno al 560 a. C. circa, e quella n. lato, profondo m 2,53. Il foro con bordo metallico che immette nel canale di scarico è , di mettere la città in condizioni di difesa, e di questa più ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] le entrate. E non è facile collocare al meglio il dazio del vino, della macina, la guerra, hanno sperato "di migliorar condizione" colla vittoria della mezzaluna, di stare meno gli spiritosi si sono sospinti ai bordi d'una corrosività che puzza d ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...