Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] o vetrosi. Sono situazioni in cui l'evoluzione è fortemente influenzata dall'intera storia del sistema e dalle sue condizionialcontorno. Le due configurazioni più comuni in cui questo tipo di regime è studiato sono il cosiddetto tapping, ovverosia ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] di "equazione del Dini", che assegna la condizione necessaria e sufficiente perché un doppio sistema di e gli studi sulle equazioni alle derivate parziali, relativamente a problemi alcontorno, ad es. nella statica dei solidi elastici (cfr. Sulle ...
Leggi Tutto
separazione delle variabili, metodo di
separazione delle variabili, metodo di metodo per la risoluzione di equazioni differenziali alle derivate parziali lineari che consiste nei seguenti passi:
a) esprimere [...] integrale generale T(t) = Ceλσt, essendo C una costante arbitraria, e la seconda ha soluzioni dipendenti dal segno di λ (passo e)). Le condizionialcontorno u(0, t) = u(π, t) = 0 si traducono però nel problema ai limiti X(0) = X(π) = 0, che solo per ...
Leggi Tutto
trasversalita, condizioni di
Flavio Pressacco
trasversalità, condizioni di Condizioni che si presentano in problemi di ottimizzazione dinamica del tipo a controllo ottimo. In tali problemi si cerca [...] di t., analoga a quelle aggiuntive di Kuhn-Tucker (➔ Kuhn-Tucker, condizioni di), dipendente dal tipo di condizionialcontorno (vincolo terminale) nel modo seguente: se x(T)=xT è fissato, nessuna condizione (la t. non compare); se x(T)≥xT, λ(T)≥0 ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] .
Per le c. iniziali e le c. ai limiti di un’equazione differenziale, e per le c. alcontorno di equazioni alle derivate parziali ➔ equazione.
Approfondimenti:
Sulla condizione di adempimento nella sentenza ex art. 2932 c.c. di Romolo Donzelli ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] due condizioni:
Al variare di k, la condizione delle fasi determina il luogo, mentre la condizione dei di giri che l'immagine di T2(s), corrispondente alcontorno di esclusione, compie intorno al punto critico, rappresenta il numero di zeri a parte ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] fasi successive. Naturalmente nei m. in grande scala è possibile riprodurre più fedelmente le condizioni di vincolo, le discontinuità interne o alcontorno, le caratteristiche dei materiali costituenti il prototipo.
Giova rilevare che non è affatto ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] risulta
dal quale si deduce anche
Le costanti C1, C2, C3 si determinano tenendo conto delle condizionialcontorno e al centro.
Se la lastra circolare è incastrata alcontorno, si ottiene
Il momento mr, all'incastro risulta p π R2 − Q,
Il momento nel ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] strategie) e perseguono risultati, tenendo come vincoli alcontorno le strutture del mercato, ovvero mutandole o operatori con cui l'impresa ha un rapporto di scambio in condizioni di reciproca estraneità tra ciò che è interno all'impresa e ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] strettamente connesse col problema dei valori alcontorno, hanno reso indispensabile lo studio approfondito esterno, la u = log 1/r soddisfa a tutte le condizioni enunciate.
Si estendono ai potenziali logaritmici un grande numero di proprietà ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...