MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] S. Ciò significherà che, nella classe delle figure che soddisfano a quelle condizioni, quella in cui l'area s è massima è la figura in cui i seguenti valori: massimi relativi, massimo dei valori alcontorno; quest'ultimo massimo si ricava a sua volta ...
Leggi Tutto
RETICOLARI, SISTEMI o tralicci (fr. treillis; sp. celosía; ted. Fachwerk, Netzwerk; ingl. lattice)
Enrico CASTIGLIA
Sono largamente impiegati nelle costruzioni per formare incavallature, travi da ponte, [...] delle forze così formato è necessaria e sufficiente a definire la condizione di equilibrio anzidetta ed i lati del poligono oltre la R , in altre parole, non vi siano nodi interni alcontorno della travatura piana, perché altrimenti, giacendo tutte le ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] wave) dell'equazione omogenea associata all'equazione inomogenea di Maxwell:
dove PNL è la polarizzazione non lineare. Le condizionialcontorno prevedono l'intensità delle free waves in rapporto a quella della driven wave e alla loro direzione di ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] stessa di problema con dati iniziali e alcontorno - il cui sviluppo ha richiesto sforzi velocità di prova se ne possono anche annoverare di incompatibili con la condizione [11]: attribuendo ai due corpi velocità di traslazione arbitrarie distinte, ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] suo punto la media delle curvature locali: a parità di valori alcontorno, il valore medio, in tutta la regione, di tale dà la torsione dello spazio-tempo. In virtù della terza condizione [13], il seguente vettore, detto vettore di torsione, o ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Antonio Gozzi
(XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000)
Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] 'economia internazionale, a partire dalla fine della seconda guerra mondiale. In particolare, la stabilità delle condizionialcontorno (mercati delle materie prime e del lavoro, caratteristiche qualitative e quantitative della domanda, intervento ...
Leggi Tutto
OTTIMIZZAZIONE. -1. Generalità e sviluppo storico
Giorgio Szegö
Con o. s'intende l'operazione di ottenere il valore ottimo di una qualche grandezza.
Per la risoluzione dei problemi di o. occorre innanzitutto [...] del primo ordine espresse dalle seguenti equazioni alle derivate parziali:
con le seguenti condizionialcontorno:
C2) Se x*(t) e u*(t) soddisfano le condizioni c1 e inoltre la matrice
è definita positiva lungo la traiettoria
allora u*(t) è ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), [...] e i punti alcontorno di un insieme si mutano rispettivamente nei punti interni e in quelli alcontorno dell'altro. Questo dove le ai sono costanti e ϕ (t) è una funzione assegnata, con le condizioni iniziali y (0) = b0, y′ (0) = b1.
Applicando ai ...
Leggi Tutto
MEMBRANE e LASTRE
Bruno FINZI
. In meccanica razionale si designano con questi nomi quei corpi, che si possono schematizzaare in sistemi materiali a due dimensioni, analoghi, rispettivamente, ai sistemi [...] che le tre forze Tudsv, Tvdsu, fdγ si fanno equilibrio in ogni punto del contorno stesso. Le equazioni indefinite unite alle condizionialcontorno sono necessarie per l'equilibrio delle membrane (Lagrange, Poisson, Beltrami), ma non individuano, in ...
Leggi Tutto
TERMOELASTICITÀ
Antonio SIGNORINI
Tristano MAMELI
. Ramo della fisica matematica che si occupa di determinare le deformazioni e lo stato di tensione in un solido elastico sede anche di una propagazione [...] soluzione di statica isoterma consente di soddisfare, almeno in linea di principio, alle più svariate condizionialcontorno.
In tali ipotesi semplificative svariati problemi concreti hanno potuto essere risolti. Innanzi tutto molti problemi relativi ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...