INTEGRALE ARMONICO
Mario BENEDICTY
Le forme armoniche e i loro i. sono ampie generalizzazioni delle fuuzioni armoniche, come sono intese nella teoria classica delle funzioni; queste, com'è ben noto, [...] di classe u − 3), regolare su tutta M, la quale soddisfi una delle due seguenti condizioni equivalenti: (I) H e la sua forma duale H* sono chiuse. Con ciò si intende di dualizzazione e di passaggio alcontorno e al cocontorno.
Numerose e proficue sono ...
Leggi Tutto
MIKHLIN, Solomon Grigor'evič
Carlo Cattani
Matematico bielorusso, nato a Kholmetch, nel governatorato di Gomel, il 23 aprile 1908, morto a Leningrado il 29 agosto 1990. Professore di Analisi matematica [...] lo spettro del fascio di operatori nei problemi alcontorno di un sistema di equazioni nella teoria dell' generale e dei processi variazionali in particolare, dando altresì una condizione necessaria e sufficiente per la stabilità del metodo di Ritz. ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] che alcuni. La valutazione correla i risultati dell'analisi, in funzione dei vincoli e delle condizionialcontorno individuate, a obiettivi o necessità stabilite al fine di trarne elementi di azione.
Il settore ‛analisi e valutazione' del grafico 5 ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] matematica del problema ovvero, pur conoscendola, risulta estremamente laborioso e difficile definirne le premesse o condizionialcontorno. In tal caso si presenta di particolare interesse il ricorso alla sperimentazione su modelli riprodotti in ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] in senso stretto, ma piuttosto di valori medi nel tempo (oltre che nello spazio), influenzati non tanto dalla condizione iniziale quanto dal variare delle condizionialcontorno (come la temperatura degli oceani) o da parametri interni o esterni ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] le previsioni dell'evoluzione dei due sistemi, atmosfera e oceano, in modo da fornire a ciascuno le proprie condizionialcontorno in forma più accurata di quanto non sia stato possibile in precedenza. Il risultato di questa cooperazione ha portato ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] potenziale gravitazionale sulle spinte idrostatiche. Questo complesso insieme di equazioni differenziali non lineari, rispetto a condizionialcontorno definite dai flussi di calore ai limiti inferiore e superiore del nucleo esterno (ICB, Inner Core ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] nel Novecento, propose, nel 1908, di risolvere il problema di Laplace in un dominio regolare Ω del piano (x, y), con condizionialcontorno, con un metodo alle differenze finite. Runge introdusse una griglia Ωh di passo h, di punti xi, yj, e sostituì ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] soltanto su una porzione limitata di territorio (generalmente a scala nazionale o regionale). I LAM utilizzano come condizioni iniziali e alcontorno le uscite dei modelli globali (in gergo tecnico si dice che il LAM viene innestato, nested, sul ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] temporale della distribuzione della temperatura u(x, y, z, t) di un mezzo a partire dalla distribuzione al tempo iniziale e dalle condizionialcontorno. Il calore fluisce dalle zone più calde a quelle più fredde e la temperatura evolve verso una ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...