Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] una determinata condizione, rispettivamente algebrica in cui s’incontrano il contorno dell’ombra propria e il contorno dell’ombra autoportata di una mentre il segno di p. e virgola equivale al p. interrogativo.
Nei vari sistemi di trascrizione ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] radici primitive di un numero primo, la celebre condizione necessaria e sufficiente cui devono soddisfare i fattori integrale, esteso ad una superficie piana σ, in un integrale esteso al suo contorno s:
Formula
ove f(x1, x2) è una funzione uniforme ...
Leggi Tutto
Zona della superficie di un corpo illuminato che è oscura in quanto è in posizione non raggiungibile dai raggi luminosi, oppure in quanto potrebbe essere illuminata ma i raggi luminosi sono intercettati [...] . Se l’o. è parte della persona e condizione della vita, dopo la morte non rimane che l contorno d’o. portata la proiezione s′ di tale linea su Σ. Si dice o. propria la parte in o. A del solido e della superficie e anche il cono d’o. successivo al ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] in volta attivate (surround inhibition, o "inibizione di contorno"), con conseguente aumento del contrasto tra il focolaio i soggetti, che vengono così studiati in condizioni del tutto fisiologiche e al riparo da qualunque fattore di disturbo. I ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] l'intero contorno continentale dal Mar della Cina al Mar di Kara, si precisa nella sua posizione e funzione di fronte al Mondo Nuovo e sussidî per 542.000 sterline dal 1917 al 1923 sotto la condizione di non attentare all'integrità degli stati ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] La ragione di questa differenza sta nel fatto che nel contorno superiore e in quello inferiore della cornea gli strati esterni della e dalla facile spostabilità, condizioni che assicurano piena libertà di movimento al globo, senza che a ogni ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] modo da circoscrivere una placca ossea a contorno curvo o poligonale o irregolare, che fratture aperte, nelle quali tuttavia la condizione del successo è l'intervento rapido di basso rango e della folla che assiste al loro lavoro, e, quasi sempre, l' ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] un censimento visivo sulle condizioni materiali di vita delle popolazioni colpite dalla crisi, ma al tempo stesso d'informare e, contemporaneamente, incrementando il cosiddetto effetto di contorno, ovvero l'impressione di nitidezza. Gli strati ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] parallelo alla retta n normale alla S nel punto P (orientata per continuità al variare del punto P sulla S). Se la superficie S è piana, senz'altre condizioni dall'effettiva ricerca della superficie d'area minima fra quelle passanti per il contorno C. ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] stessa cellula col variare delle condizioni. Se con una micropipetta viene l'uno dall'altro, scorrono lungo il contorno del nucleo, descrivendo un semicerchio e si ai cromosomi, i quali non appartengono né al fuso centrale, né all'astrofera, e sono ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...