MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] terreno, calcareo poroso, offrono alla pianta condizioni ideali di vita: si aggiunga che di foglie d'aloe o di pelle di cervo attaccate al piede con legacci. Le stoffe erano bianche, di filo d , ricercarono tutto il contorno del Mar Caribico senza ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] - bell'e formata, con divisione di capitoli e paragrafi e contorno di elucubrazioni - poteva mancare; ma c'era a sostituirla qualche cosa giuochi olimpici sulle basi e nelle condizioni conformi alle necessità e al progresso della vita moderna, fu ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di qualche signoria croata al tempo di re Cressimiro: e tale condizione perdurò fino al tempo dell'incursione normanna con alta curva a baule scendente dalle parti in un contorno mistilineo rafforzato da edicolette e da pinnacoli sulle lesene, come ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...]
L'orografia del paese ed il suo ristretto contorno non hanno permesso si formassero fiumi lunghi e navigabili il fiume spumeggia fra rapide o cascate.
Al contrario del Mesta, che per le condizioni del suo corso ha scarsa importanza antropogeografica ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] Gran Bretagna, dove concorrevano tutte le condizioni favorevoli; ancora intorno al 1800 la produzione annua della ghisa ferro.
I grandi ponti in ferro, in forma di travate a contorno superiore rettilineo o a trapezio o ad arco (espressione massima il ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] il periodo nel quale fiorirono, in condizioni d'inferiorità, rimanendo caldi seguaci e l'altro è interposta una caro media: ammise intorno al feto umano solo il corio, che deriva dal 'occhio in corrispondenza del contorno del foro ottico, anziché ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Button, del Bylot, del Baffin (v. artiche, regioni), tutto il contorno di quel gran mare interno poteva già dirsi nelle grandi linee scoperto e solo si rendono responsabili di fronte al governo federale delle condizioni di ammissibilità, a cui devono ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] e se ne porta la concentrazione al tenore richiesto. Le condizioni di concentrazione e di temperatura in cui moneta però riproducono disegni e figure non semplicemente a contorni di chiaroscuro, ma a sfumature graduali riproducenti gli effetti ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] appiattito dall'innanzi all'indietro e diretto obliquamente dall'alto al basso e dall'estemo all'interno; la base slargata di 2. dei contorni (il polo superiore è un po' meno visibile); 3. della densità dell'ombra (uniforme in condizioni normali); 4. ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] ° al 50° anno d'età, i cittadini che esercitano talune professioni, ovvero che si trovano in determinate condizioni di . I vasi sono fregiati nel ventre da vere vignette a contorno lineare e da zone di tinta unita, che rappresentano scene della ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...