Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] le facce sono striate secondo le due coppie di spigoli opposti che contornano ogni faccia; in tal caso tanto i piani P, quanto i piani forma semplice si trovano nelle identiche condizioni rispetto al complesso degli elementi di simmetria esistenti. ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] perciò come l'assorbimento stesso possa facilmente variare a seconda delle condizioni di permeabilità e d'attività vitale di questa membrana. Un aumento al disopra della stenosi l'ombra opaca dell'esofago dilatato presenta spessissimo contorni ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] essere sicuri che la Danimarca apparisse ormai con un contorno non molto diverso dall'attuale. La glaciazione pleistocenica interessò Cristiano IV (1588-1648), trovò al suo avvento al trono il paese in floride condizioni. Attivo anche nelle opere di ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] Stierlin. Inoltre, a livello delle zone ammalate, i contorni intestinali sono deformati; essi hanno l'aspetto di una loro sfruttamento, specie per la produzione lattea. Condizioni favorevoli al suo dilagare, come appunto s'incontrano generalmente dove ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] estranei solidi e liquidi nelle vie che conducono al polmone. In condizioni normali ciò accade ben di rado poiché vi passa sopra. Quello inferiore emerge più in basso e segue il contorno ventricolare sinistro da cui è separato, come a destra, da uno ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] grigia che è posta sul contorno dell'acquedotto si trovano ventralmente la traccia dei due solchi che dànno origine al solco principale (fig. 35). L'insula dell maggiore semplicità e più simili alle condizioni delle scimmie. Le variazioni dei segmenti ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] il collo. Le figure prendono nomi differenti a seconda del contorno o della rappresentazione (il granchio, il serpente marino, il onesto passatempo. Condizione di punibilità del giuoco d'azzardo è che si svolga in luogo pubblico o aperto al pubblico, ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] portate convengano le travi parallele, e per grandi portate quelle a contorno poligonale.
Ponti ad arco. - Sono i ponti nei quali le spazio libero alla navigazione o al transito stradale o ferroviario. Quando le condizioni precedenti non sussistono, è ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] luci devono naturalmente trovarsi in condizioni perfettamente identiche rispetto al livello liquido e alla direzione calibrato secondo le superficie sferiche su cui striscia col suo contorno, così da suddividere il volume del recipiente in due parti ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] quadro, ora al Louvre, ha il cielo azzurrino, pallido e freddo, l'orizzonte vago, nebbioso, le rocce lontane a contorni indecisi. studio del corpo umano, sia vivo sia morto, in condizioni tanto fisiologiche quanto patologiche, e nei rapporti con l' ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...