Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] corrente, e che riempiano un'area contornata dal circuito; quando questi ciicuiti sono al conduttore dai corpuscoli attivi di segno contrario sia proporzionale al potenziale del conduttore per tutta la durata dell'esperienza; e quando tale condizione ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] formati con ciottoli fluitati di selce o di quarzite, con contorno ovulare e vertice arrotondato, ovvero con margini più dritti e , s. 7ª, VI (1926); L. Rivera, Le condizioni politiche in Italia dal 1700 al 1709, in Bullettino della Soc. di st. p. per ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] stato liquido - punto L - a quello gassoso - punto G - contornando la regione di saturazione, senza penetrarvi; es.: linea L A1 D p cresce con T.; al di sopra di M avviene il contrario.
Se si presentassero condizioni metastabili, le due falde ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] al protendersi dei rilievi montuosi, che assumono talvolta in questo tratto un andamento leggermente obliquo rispetto alla costa. Più accidentato e vario è il contorno esigenza di questa pianta, che trovò condizioni tali da prosperarvi in modo che ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] compie in ogni caso con rapidità, e quali che siano le condizioni della marea, senza bisogno di grandi mezzi.
Altra grande distinzione è di fibra vegetale usato) stesa presso il contorno esterno, al triplice scopo di assicurare il perfetto appoggio di ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] la semplicità delle condizioni permette di verificare che l'emissione di righe corrispondenti al ritorno degli elettroni la possibilità di studiare molti degli organi addominali nei loro contorni e specialmente il fegato e la milza che il gas ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] s'unisce di proprio moto a tutti gli enti, al fonte degli enti; non fruisce più solo di sé assai importante l'esatto rilievo delle condizioni di distribuzione dei tipi nel passato , col quale si traguardano i contorni dell'oggetto da riprodurre, e all ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] condizioni di temperatura; trasferendo sulla Terra una divisione della sfera celeste già da altri (per es., da Senofane) escogitata in rapporto al coste settentrionali e orientali dell'Asia e dei contorni dell'Australia. Pertanto alla fine del sec. ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] delimitate dalle linee di contorno. I colori e pattuizione tra le parti) oppure contratta condizioni (cessione del film a percentuale sugli anni Ottanta che la produzione, ormai prevalentemente in mano al settore privato − la SIC ha cessato la sua ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] del Taylor tende allo zero al crescere indefinito di n, si ha lo sviluppo in serie di Taylor (1715)
Una condizione sufficiente affinché Rn tenda punti di C. Un punto x appartiene alla frontiera o contorno di C se ogni cerchio avente il centro in x ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...