È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] e il mondo ellenico, verso il quale presenta un contorno articolato e meglio adatto allo sviluppo dei traffici.
Anche che hanno bisogno di umidità, non trovano tuttavia le condizioni opportune al loro sviluppo se non su spazî piuttosto ristretti, o ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] V, la quale non seghi sé stessa, e abbia il suo contorno sulla superficie S del solido. Se si suppone, lungo quel diaframma fatta al più per quelli che appartengono alle particolari superficie sopra ricordate.
Ora, è questa condizione fisicamente ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] membro della sua equazione assume quando al posto delle x, y, vengano sostituite il segno
o -, a seconda che sul suo contorno il verso P1P2 ... PnP1 coincide o no col (7), con d ≷ 0, si ha
e la condizione di appai-tenenza di punto e piano è data da
...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] dei capi ossei articolari, si tenga presente che una condizione essenziale della stabilità e precisione dei movimenti è il crescita, di dolori accessionali e d'inettitudine al movimento. Sul contorno delle faccie articolari si vanno così formando ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] o meno pronunciato o a semplice contorno. Si ha anche qualche esempio di , il sepolcro fiorentino vi si diffonde e, al contatto con l'arte cosmatesca, si modifica acquistando era in stretta relazione con la condizione sociale del defunto. Si passava ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] speroni, dando al paesaggio un carattere quasi alpino. In queste pendici, che le condizioni climatiche rendono malsane contrassegna l'esistenza; esistono anche laghetti salati, i cui contorni mutano secondo le piogge dei monti vicini che li alimentano ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] massimo di cm. 8. In tali condizioni, secondo la formula empirica ricavata da λ lo sviluppo della circonferenza di contorno, con d σf l'incremento So e Jo relativi all'intera armatura metallica e al conglomerato della zona compresa tra il lembo B ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] che il lavoro totale è rappresentato dall'area delimitata dal contorno MNOPM.
La natura ci porge, con la gravità, il 'ambiente ha fornito al fluido di massa m è
Per i gas perfetti (come idrogeno, ossigeno, ecc., nelle condizioni ordinarie; v. ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...]
Soddisfatte queste condizioni, la prospettiva di qualsiasi figura F risulta in ogni caso interna al circolo di le proiezioni del vertice V, mentre V2 A2 e V2 B2 costituiscono il contorno apparente su π2: v. anche descrittiva, geometria, n. 17).
Si ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] I preti secolari (circa 900) sono spesso in misere condizioni, e assai ignoranti; ben raramente comprendono il copto della presso Aswān. La gamma limitata al rosso, al verde ed al giallo, dati a toni crudi e a contorni netti esprime già da sola la ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...