LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] argine, che estenderà a mano a mano all'intero contorno della laguna; migliora con escavazioni alcuni specchi e canali delle vicende e delle condizioni attuali degli estuari veneti, Venezia 1867; G. Bucchia, Considerazioni intorno al porto di Lido ed ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] oltre 120 ab. per km2, contro i 9 attribuibili al Bale, nel Sud-Ovest.
Condizioni economiche. − Dal 1979 si sono succeduti vari programmi firmato a Mosca nel 1978), alla quale facevano contorno i rapporti di cooperazione con altri paesi comunisti ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] ciascun lato della precedente le regioni sopraclavicolari, a contorno triangolare, con la base alla clavicola, con gli e diffondersi lungo essi fino al torace. I tumori, per il loro volume, provocano condizioni pericolose, perché sospingono e ...
Leggi Tutto
Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] 15), che dalla bocca primitiva o polo orale va al polo opposto o aborale, il corpo di esso viene laterali, molto lunghe e sottili, contornate da cellule ciliate e aventi all gruppo si trovano in questa condizione. La condizione di vita fissa, che si ...
Leggi Tutto
Le ali sono appendici del corpo degl'insetti e degli uccelli, che servono alla locomozione nell'aria. Le ali degl'insetti, morfologicamente, non sono da considerarsi come estremità trasformate, ma come [...] al piano dell'ala. Ma precisamente in ciò la solidità o, meglio, la rigidezza dell'ala nel volo trova le sue principali condizioni 'ala il carattere funzionale più notevole). Tra le penne del contorno che rivestono l'ala ve ne sono alcune che si fanno ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] come la sfera, chiuse e prive di contorno: p. es. in un ellissoide, in particolari, ma non è nota la condizione generale affinché ciò sia possibile.
Un , − C è il ciclo percorso nel senso opposto al suo orientamento.
Due cicli C1 e C2, passanti per ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] le forze esterne agenti abbiano, su ogni contorno separatamente considerato, risultante di traslazione nulla (Michell , di altri accantonati al momento della costruzione, e, in alcuni casi, sottoposti a diverse condizioni di conservazione.
Le ...
Leggi Tutto
LICHENI (dal gr. λειχήν "lichene" fr. lichens; sp. liquenes; ted. Flechten; ingl. lichens)
Eva Mameli Calvino
Sono organismi vegetali complessi, costituiti da due (raramente tre) individui che vivono [...] Ma si constatò poi che essi potevano vivere al di fuori dei talli e dar luogo a . Del resto le alghe, coltivate in condizioni ottime, sono asporigene.
Il fungo raggiunge o meno rilevati sul tallo col loro contorno di forme varie; i periteci invece ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] I percorsi dal Mar Nero all'Adriatico e al Tirreno risultano notevolmente abbreviati. Il traffico, per ricostruire il perimetro; essa corre sul contorno naturale della città, segnato da creste di Tanagra, giovò alle condizioni di Corinto, essendo ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] depressioni) lungo la superficie di contorno palare. Queste ultime, se m/s e l'albero compie circa 80 giri al minuto. Le pompe a due cilindri sono generalmente a anche tipi ad asse verticale.
Le condizioni operative di una p., funzionante con ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...