Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] a una condizionedi fedeltà politica che ha posto limiti oggettivi all'esercizio di autonomie e scholarum, XVI, a cura di O. Holder-Egger-B. von Simson, 1916.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936 ...
Leggi Tutto
SMARAGDO
Margherita Elena Pomero
– Non sono noti data e luogo di nascita del patricius Smaragdo, ufficiale bizantino di origine sicuramente grecofona.
Fu nominato esarca d’Italia una prima volta tra [...] di arrivare in Italia Smaragdo esercitò la funzione di chartularius sacrii palatii. La sua condizionedi eunuco si evince dalla prestigiosa carica di in his titulis participantur opes», Liber..., a cura di O. Holder, 1878, cap. 98, p. 342). Una ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] predominio di un particolare stato affettivo.
Tuttora si sottolinea l'importanza di questa condizione fortemente 1951, 76, pp. 312-15.
r. wollenberg, Die Hypochondrie, Wien, Hölder, 1904.
e. wulff, Der Hypochonder und sein Leib, "Nervenartz", 1958, ...
Leggi Tutto
Le comunità serbocroate molisane (o slavomolisane), tutelate dalla legge 482/1999 come minoranza linguistica (➔ minoranze linguistiche; ➔ legislazione linguistica), risiedono in tre comuni della provincia [...] compreso (ma solo marginalmente utilizzato); qui si ha ancora una condizionedi diglossia, e la tenuta della varietà locale è alta anche orig. Die serbokroatischen Kolonien Süditaliens, Wien, Hölder, 1911).
Sammartino, Antonio (2004), Grammatica ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] testé calcolato non è uguale per tutte le condizionidi carico e di vincolo delle s., anzi, come già detto, omomorfismi tra gruppi, come pure i teoremi di Schreier-Zassenhaus e Jordan-Hölder sui gruppi si possono estendere opportunamente alle ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] città di Roma "afflitta da varie condizionidi debolezza al punto che i suoi abitanti non sono in condizionedi custodire , in M.G.H., Scriptores, XV, 1, a cura di O. Holder-Egger, 1887, p. 384.
Continuatio Havniensis Prosperi, ibid., Auctores ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] suoi membri benefici particolari35.
Tali statuti riflettevano la condizionedi dominio da parte della cristianità quale era vissuta la pubblicazione dei documenti; il procuratore generale Holder li pubblicò immediatamente e promise allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] condizionedi conquista recente, anzi recentissima, abbia indotto i collaboratori di Adriano I a inserire di è stata formulata da O. Holder-Egger sulla base di un passo del Liber pontcalis ecclesiae Ravennatis di Agnello Ravennate e ripresa, fra ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] nemici, ma le condizionidi favore accordate restavano di gran lunga al di sotto di quelle di cui godeva Venezia. Federici I imperatoris in Lombardia auct. cive Mediolanensi, a cura di Oswald Holder-Egger, in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] torri furono prese e l'intera città non fu in condizionidi resistere a lungo. Il successo era stato così convincente et Andreas, Liber pontfiicalis ecclesiae Ravennatis, a cura di Oswald Holder Egger, in M.G.H, Scriptores rerum Langobardicarum et ...
Leggi Tutto