VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] di qualsiasi altro vescovo, e il mancato rispetto di tale condizione era una delle ragioni della nullità dell’elezione di Bandinelli. Al di rerum Germanicarum in usum scholarum, XXVII, a cura di O. Holder-Egger, Hannoverae 1892, pp. 39 s., 55; ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] è permesso inoltre di designare a sua scelta un sacerdote per assicurare il servizio divino, a condizione che il vescovo , a cura O. Holder Egger, ibid., Scriptores, XV, 1, ibid. 1887, pp. 382 ss.; Annales Regni Francorum, a cura di G. H. Pertz-F ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] e giurisdizionale per tutti i Tirolesi dicondizione libera soggetti alla Chiesa di Bressanone residenti a nord e a a cura di O. Holder-Egger, Hannoverae et Lipsiae 1899, pp. 61 s.; Die Urkunden des Brixner Hochstifts-Archiv 845-1295, a cura di L. ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] essere argomento efficace il contrapporre le buone condizionidi cui ancora godevano la Dalmazia e la Agnelli, Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, cap. 62, a cura di O. Holder-Egger, in Monumenta Germ. Hist., Script. rerum langobardarum et ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] di riparazione. Ma quando nel 1205 sciolse dal voto anche i crociati ancora presenti a Costantinopoli, a condizione Salimbenede Adam, in Mon. Germ. Hist., Script. IXXXII, a cura di O. Holder-Egger, Hannoverae et Lipsiae 1905-13, pp. 24 s.; P. Kehr ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] anno della sua morte.
Ministeriale tedesco dicondizione servile, giunto nel Regno al seguito di Enrico VI, D. vi ascese . 1880, p. 186; Burchardi prepositi Urspergenisis Chronicon, a cura di O. Holder Egger - B. von Simson, ibid., XVI, ibid., 1916, ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] aiutare a chiarire il problema se persone dicondizione non libera potessero assumere alte cariche nell'amministrazione ibid., Script. Rerum German. in usum scholarum, XVI, a cura di O. Holder Egger-B. de Simson, Hannoverae et Lipsiae 1916, p. 49; ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] dicondizione servile, M. – che in un documento del settembre 1185, redatto a Liegi, compare per la prima volta come siniscalco del re di a cura di G.H. Pertz, ibid., pp. 318, 329-332; Burchardus Urspergensis, Chronicon, a cura di O. Holder-Egger - B ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] di Nonantola ed i loro dipendenti dicondizione rustica divenivano cittadini del Comune e potevano godere di tutti gli aspetti vantaggiosi di a cura di O. Holder-Egger, ibid., XXXII, ibid. 1913, p. 506; Tholomei Lucensis Annales, a cura di B. ...
Leggi Tutto