ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] Norici e Pannonici. Questa massa di guerrieri, di gente d'ogni età e condizione, di carri e di bestiame, si mise in pp. 12-45, 45-187; Liber pontificalis ecclesiae Ravennatis, a cura di O. Holder-Egger, ibid., pp. 265-275, 273-278, 278-391; Chronica ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] predominio di un particolare stato affettivo.
Tuttora si sottolinea l'importanza di questa condizione fortemente 1951, 76, pp. 312-15.
r. wollenberg, Die Hypochondrie, Wien, Hölder, 1904.
e. wulff, Der Hypochonder und sein Leib, "Nervenartz", 1958, ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] città di Roma "afflitta da varie condizionidi debolezza al punto che i suoi abitanti non sono in condizionedi custodire , in M.G.H., Scriptores, XV, 1, a cura di O. Holder-Egger, 1887, p. 384.
Continuatio Havniensis Prosperi, ibid., Auctores ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] adempimento da parte di A. delle condizionidi pace, di Pipino e del suo esercito, o almeno di suoi rappresentanti con forze 188-191, nn. 17-23; degli atti di A., L. Bethmann-O. Holder-Egger, Langobardische Regesten, in Neues Archiv der Geselisch ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] condizionedi remissione della pena, la fondazione d'un monastero con i beni di ambedue gli sposi: questo riferisce il cronista del monastero di S. Hubert (diocesi di monachi Hersfeldensis Opera..., a cura di O. Holder-Egger, ibid., XXXVIII, ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] consentito di uscire dalla condizionedi re in sottordine. Il desiderio di vendetta doveva inoltre sommarsi all'esigenza di Chronica imperatorum, ibid., Scriptores (in folio), XXXI, a cura di O. Holder-Egger, ibid. 1903, cap.74, pp.621 ss.; Annales ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] creò un tribunale permanente, messo subito in condizionedi funzionare, i cui giudici e notai provenivano . 412 s.; Cronica fratris Salimbene de Adam Ordinis minorum, a cura di O. Holder-Egger, ibid., XXXII, ibid. 1905-13, p. 439; Epistolae saeculi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] condizione sociale. Pochissimo sappiamo di lui. Come per altri pontefici di questo periodo - segno di Rodelgrimo e Guiselgardo, ibid., pp. 105 s.; Folco arcivescovo di Reims: Folcwini Gesta abbatum S. Bertini Sithiensium, a c. di O. Holder- ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] solo Arnolfo: i testi di G. parlano di simoniaci, di vendita delle Chiese, di concessione di Chiese nonostante lo stato di Enrico che aveva ancora libera frequentazione con scomunicati; ancora una volta è questa condizione, come già lo era stata ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] vicariato apostolico, anche se a condizioni abbastanza gravose: pagamento di 9.000 fiorini e impegno a . Hist., Script. rerum Germ. in usum scholarum, III, a cura di H. Holder-Egger, Hannoverae et Lipsiae 1908, pp. 96-99; Constitutiones etacta publica ...
Leggi Tutto