Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] a una condizionedi fedeltà politica che ha posto limiti oggettivi all'esercizio di autonomie e scholarum, XVI, a cura di O. Holder-Egger-B. von Simson, 1916.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936 ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] Federico fosse in condizionedi esercitare la sua funzione di regnante. Ma se al di là di questa sfera d' Blasien, Chronica, a cura di A. Hofmeister, ibid., XXXXVII, 1912.
Burcardo di Ursberg, Chronik, a cura di O. Holder-Egger-B. von Simson, ibid ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] elettorali dissenzienti. Così nel 1169 Federico I fu in condizionedi far eleggere re il suo secondogenito Enrico VI, che allora (Monumenta Erphesfurtensia saec. XII, XIII, XIV, a cura di O. Holder-Hegger, in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in ...
Leggi Tutto