serie di funzioni, criteri di convergenza per una
serie di funzioni, criteri di convergenza per una condizioninecessariee/o sufficienti per stabilire la convergenza di una serie di funzioni.
Il criterio [...] di convergenza di Cauchy per una serie di funzioni stabilisce che condizionenecessariaesufficiente perché una serie di funzioni sia convergente per un valore x della variabile è che per ogni numero ε > 0 prefissato esista un indice N, ...
Leggi Tutto
Eulero, teorema di
Teorema delle funzioni omogenee, attribuito al matematico Leonhard Euler (Basilea 1707- San Pietroburgo 1783). Una funzione f=f(x1,...,xk) a valori in Rk si dice omogenea di grado [...] che f(αx1,...,αxk)=αpf(x1,...,xk). Il teorema di E. fornisce una condizionenecessariaesufficiente affinché una funzione f differenziabile sia omogenea di grado p: f è omogenea se e soltanto se la somma delle k derivate parziali di f moltiplicate ...
Leggi Tutto
funzione omogenea
funzione omogenea in termini generali, funzione ƒ definita in uno spazio vettoriale E su un corpo K espressa dall’uguaglianza ƒ(λx) = λ ⋅ ƒ(x), per ogni λ ∈ K e per ogni x ∈ E. Nel [...] che, se x ∈ A e λ ∈ R+, anche λx ∈ A).
Per esempio, la funzione
è omogenea di grado 2, definita in A = {(x, y) : |y| < |x|}. Se ƒ è differenziabile, un teorema di Eulero asserisce che condizionenecessariaesufficiente affinché ƒ sia omogenea ...
Leggi Tutto
necessità Carattere, qualità, condizione di ciò che non può non essere o essere diversamente da come è.
Filosofia
Nel mondo greco, il termine corrispondente a n., ἀνάγκη, è adoperato inizialmente per [...] può mai esserlo neanche B. Se A è una condizionenecessaria per B, allora B è una condizionesufficiente per A: si usa in tal senso il simbolo B → A. Se poi A è al tempo stesso una condizionenecessariaesufficiente perché si verifichi B, allora lo ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] .
Diritto
T. esecutivo
Nel processo civile, atto giuridico che costituisce la condizionenecessariaesufficiente per poter dare inizio al procedimento di esecuzione forzata; è contenuto in un documento cartaceo, che descrive il diritto per cui si ...
Leggi Tutto
riducibilità In analisi vettoriale due sistemi di vettori applicati (per es., due sistemi di forze) si dicono mutuamente riducibili se si può passare dall’uno all’altro con sole operazioni elementari (➔ [...] elementari si può passare dal sistema dato a un insieme di coppie di braccio nullo. Condizionenecessariaesufficiente perché un sistema di vettori applicati sia riducibile a zero è che esso sia equilibrato, che abbia cioè nulli il risultante ...
Leggi Tutto
Locuzione introdotta da A. Robinson nel 1960 per indicare l’analisi basata su un modello matematico in cui, utilizzando una (opportunamente modificata) logica del primo ordine, viene data una definizione [...] R* (ampliamento di R): ogni numero, standard o non, è vicino a un numero reale e si dimostra che condizionenecessariaesufficiente affinché x*≈y* è st(x*)=st(y*) e in particolare è x*≈0 se (e soltanto se) st(x*)=0. In questo modo l’insieme dei ...
Leggi Tutto
In geometria, superficie costituita da una semplice infinità di rette, dette generatrici; ogni linea tracciata sopra la r. e che intersechi la generatrice generica in un sol punto si dice direttrice della [...] punto contiene la generatrice per quel punto; se tale piano non è lo stesso in tutti i punti della generatrice, la r. si rigata. Si dimostra che condizionenecessariaesufficiente affinché una superficie sia una r. sviluppabile è che ammetta ∞1 piani ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] con una sensibilità logica più profonda dei suoi predecessori e introdusse esplicitamente la distinzione moderna tra condizionenecessariaecondizionesufficiente. Inoltre, portò nella disciplina la consapevolezza della necessità di esprimere ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] giustifica l'accettazione di quell'enunciato; nel secondo caso, la coerenza specifica una condizionenecessariaesufficiente della v. in base a cui è possibile fornire una definizione della v. stessa. Chi identifica i due aspetti della ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...