STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] coi vincoli, venire impresso al sistema. Secondo il principio dei lavori virtuali, la condizionenecessariaesufficiente per l'equilibrio di un siffatto sistema è che la somma dei lavori delle forze ad esso applicate sia nulla per tutti i ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] cereali, essendo il fitto velo umido condizionenecessariaesufficiente perché i delicatissimi germi del contagio (urodospore) possano arrivare in ottime condizioni sulla superficie della pianta, germinarvi e quindi penetrare, attraverso gli stomi ...
Leggi Tutto
NOMOGRAFIA
Giuseppe PESCI
*
. Il nome è di data relativamente recente, e fu introdotto da M. d'Ocagne (1891) a designare la teoria generale di quei metodi di rappresentazione geometrica delle leggi [...] genialmente (1884), ricorrendo a una trasformazione per dualità (v. dualità). Egli osservò che la (6) è anche condizionenecessariaesufficiente, affinché siano in linea retta, nel piano cartesiano fv, i tre punti
Perciò, tracciate nel piano ξη ...
Leggi Tutto
OVALE e OVALOIDE
Enrico Bompiani
. 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] G* l'insieme di tutte le somme parziali formate di suoi elementi e con Γ l'involucro convesso dall'insieme 2 G*. Un teorema di E. Steinitz afferma che: Condizionenecessariaesufficiente affinché G sia sommabile (cioè si possano formare con i suoi ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Ugo Amaldi
. Matematica. - 1. Quando, in un qualsiasi problema implicante una variabile x, s'introduce una nuova variabile x′, la quale sia funzione della x,
si dice che quest'equazione [...] g in una regione R del piano x′, siano univalenti e continue con le loro derivate parziali del 1° ordine, la condizionenecessariaesufficiente affinché in tale regione la (2) sia invertibile univocamente si è che in R non sia identicamente nullo il ...
Leggi Tutto
MANDEI
Giorgio Levi Della Vida
. Setta gnostica mantenutasi fino a tempi recenti col favore di speciali circostanze d'isolamento, nella xona paludosa presso il luogo di congiunzione tra il Tigri e [...] .
Come tutte le religioni di redenzione, il mandeismo pone come condizionenecessaria, esufficiente, per la liberazione dal male e per la congiunzione col principio vivificatore una cerimonia d'iniziazione, consistente in un battesimo per immersione ...
Leggi Tutto
LAVORO
Ugo AMALDI
Giovanni GIORGI
. Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce [...] sull'equilibrio dedotte dall'esperimento, ed esprime nella forma più generale la condizione per l'equilibrio. Si enuncia nei termini seguenti: condizionenecessariaesufficiente affinché un sistema di forze, agenti sopra un sistema materiale, si ...
Leggi Tutto
Lusso
Massimo Donà
Il termine lusso deriva dal latino luxus, che indica sovrabbondanza, eccesso. Parlare di l. significa dunque riferirsi a qualcosa di non necessario, che va al di là di ciò che èsufficiente [...] nel corso della prima metà del 20° sec. (Luxus und Kapitalismus, 1913), appare come la condizionenecessariaesufficiente per la nascita e la crescita del sistema economico capitalistico; una tesi che sarebbe apparsa alternativa rispetto a quella di ...
Leggi Tutto
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso [...] sia {hn} una arbitraria successione di numeri reali. Il Bochner ha dimostrato che condizionenecessariaesufficiente perché f(t) sia q. p. è che la successione delle funzioni traslate f(t + hn) sia relativamente compatta nella metrica corrispondente ...
Leggi Tutto
LAX, Peter David
Valeria Ricci
Matematico statunitense di origine ungherese, nato a Budapest il 1° maggio 1926. L. ha contribuito in modo fondamentale allo sviluppo della teoria delle equazioni alle [...] teorema fondamentale dell’analisi numerica (detto anche teorema di equivalenza di Lax), che stabilisce la condizionenecessariaesufficiente di convergenza per uno schema alle differenze finite consistente che approssima un’equazione alle derivate ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...