MIKHLIN, Solomon Grigor'evič
Carlo Cattani
Matematico bielorusso, nato a Kholmetch, nel governatorato di Gomel, il 23 aprile 1908, morto a Leningrado il 29 agosto 1990. Professore di Analisi matematica [...] minimi quadrati; ha studiato la stabilità dei processi di calcolo in generale e dei processi variazionali in particolare, dando altresì una condizionenecessariaesufficiente per la stabilità del metodo di Ritz.
Tra le sue opere ricordiamo: Integral ...
Leggi Tutto
FUCHS, Lazarus
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Moschin presso Posen il 5 maggio 1833, morto a Berlino il 26 aprile 1902. Fu professore alle università di Heidelberg e di Berlino.
Al F. si debbono [...] lineari ordinarie; il suo nome è specialmente legato a un celebre teorema si suppongono uniformi. Condizionenecessariaesufficiente affinché la (E) ammetta n integrali distinti, regolari nell'intorno del punto x = a, è che il coefficiente ...
Leggi Tutto
OTTIMIZZAZIONE. -1. Generalità e sviluppo storico
Giorgio Szegö
Con o. s'intende l'operazione di ottenere il valore ottimo di una qualche grandezza.
Per la risoluzione dei problemi di o. occorre innanzitutto [...] tale che esista una sfera aperta di centro x* e raggio δ sufficientemente piccolo, S(x*) ≤ ϕ(x), per condizioni di Cauchy e teorema di Lagrange).
cI) Condizionenecessaria (del primo ordine). - Se x* ∈ X è un minimizzatore locale di ϕ(x) e se h(x) e ...
Leggi Tutto
risultante
risultante (o resultante) [agg. e s. "ciò che costituisce un risultato", part. pres. di risultare, der. del lat. resultare "saltare indietro", comp. di re- "indietro" e saltare "saltare"] [...] : nel caso di due polinomi in una sola variabile f(x) e g(x), è un certo polinomio nei loro coefficienti il cui annullarsi ècondizionenecessariaesufficiente perché le due equazioni f(x)=0 e g(x)=0 abbiano almeno una radice comune; la nozione si ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] l'antispengleriano Toynbee voleva fosse considerata come semplice osservazione del puramente accaduto diventava la condizionenecessariaesufficiente di un concetto deterministico dell'accadere. Il verdetto delle cose non confortava le possibilità ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] , negli ordinamenti moderni, la banca centrale o banca delle banche. Il potere liberatorio dei biglietti è la condizionenecessariaesufficiente per l'ampiezza e la vastità della loro circolazione, ma non può essere così per i debiti di una singola ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...]
Le regole di ammissibilità
In un sistema puramente razionale la rilevanza della prova potrebbe rappresentare la condizionenecessariaesufficiente per la sua ammissione al processo. Accade invece solitamente che la legge subordini l'utilizzabilità ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] provvedimento dovrà fissare l’udienza successiva, destinata agli eventuali «necessari accertamenti» e alla decisione28.
Va precisato che la contestazione ècondizionenecessariaesufficiente per l’avvio del procedimento, che non richiederà alcuna ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] dei criteri per definire un gruppo dotato di una sua identità culturale, ma la sua mera esistenza non ècondizionenecessariaesufficiente perché l’identità di chi parla tale lingua acquisisca presso costoro il medesimo significato.
Nelle pagine che ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] I, 25 ss.) l’art. 36 del codice previgente – prevedendo che condizionenecessariaesufficiente dell’azione da parte di chi ha un diritto da far valere in giudizio è l’interesse – si pone quale principale base di diritto positivo per dimostrare l ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...