autoregressivo, modello
Samantha Leorato
Modello statistico per le serie storiche, che mette in relazione il valore presente di una variabile con i suoi valori ritardati per tenere conto della possibile [...] coefficienti b, c0, c1, c2, ... per cui
Y
t= b+c0ut+c1ut−1+c2 ut−2+ ... .
Condizionenecessariaesufficiente affinché tali coefficienti esistano è che il coefficiente a1 sia minore di 1, in valore assoluto. In tal caso, per la stazionarietà, Yt ha ...
Leggi Tutto
funzione analitica
funzione analitica in analisi, funzione complessa di variabile complessa, ƒ(z), che in un aperto Ω ⊆ C ammette derivata complessa
Una funzione analitica in Ω è anche detta funzione [...] olomorfa in Ω. Se ƒ è differenziabile, condizionenecessariaesufficiente affinché sia analitica è la cosiddetta condizione di → Cauchy-Riemann. La derivata è data allora da
Una funzione analitica è nota quando sia data su una linea chiusa σ, ...
Leggi Tutto
componente
componènte [agg., s.m. e s.f. Part. pres. di comporre: (→ componendo)] [LSF] Per un fenomeno di natura complessa, e anche per le grandezze che lo descrivono, denomin. o qualifica di fenomeni [...] la grandezza scalare vr=v✄r=vcosφ, essendo r il versore della retta e φ l'angolo che v forma con r; l'annullarsi di tale c. ècondizionenecessariaesufficiente per l'ortogonalità tra il vettore v e la retta r. ◆ [ALG] C. di un vettore rispetto a un ...
Leggi Tutto
riducibile
riducìbile [agg. "che si può portare a una determinata condizione (non sempre con diminuzione di valore)" Der. di ridurre (→ ridotto)] [CHF] Di sostanza capace di subire una reazione di riduzione. [...] passare dal sistema dato a un insieme di coppie di braccio nullo e perciò condizionenecessariaesufficienteè che il sistema sia equilibrato, che abbia cioè nulli il risultante e il momento risultante rispetto a un polo qualsiasi. Le due locuz. "r ...
Leggi Tutto
Mersenne, successione di
Mersenne, successione di espressione con cui si indica la successione di numeri naturali Mn = 2n − 1. I numeri che compaiono all’interno della successione di Mersenne sono detti [...] Lehmer (1867-1938), che lo semplificò nel 1930, che fornisce una condizionenecessariaesufficiente affinché un numero di Mersenne sia primo: Mn è primo se e solo se Mn divide Wn, dove Wn è il termine di indice n della successione così definita per ...
Leggi Tutto
dipendente
dipendènte [agg. Der. del part. pres. dependens -entis del lat. dependere "derivare da, dipendere", comp. di de- e pendere] [LSF] Di ente che abbia una relazione di dipendenza da un altro: [...] se cioè si ha λ₁u₁+λ₂u₂+...+λmum=0 o per qualsiasi scelta dei valori delle xi; condizionenecessariaesufficiente perché le m forme siano linearmente d. è che la caratteristica della matrice dei loro coefficienti sia inferiore a m. (c) Si dice che m ...
Leggi Tutto
tesi
tesi nell’enunciato di un → teorema espresso in forma di implicazione del tipo «se A allora B», indica il conseguente B dell’implicazione (mentre l’antecedente è detto ipotesi). Per esempio, nell’enunciato [...] inizio, ossia l’ipotesi. Scambiando fra loro l’ipotesi e la tesi di un teorema si ottiene l’enunciato inverso con la doppia implicazione «A se e solo se B», che può anche essere espresso come «A ècondizionenecessariaesufficiente per B». ...
Leggi Tutto
Ceva
Ceva Giovanni (Milano 1647 - Mantova 1734) matematico e ingegnere idraulico italiano. Compì i suoi studi a Milano e a Pisa, dove insegnò per un breve periodo prima di ottenere a Mantova la cattedra [...] ) concorrano in un punto (→ Ceva, teorema di). Ceva riscoprì anche il teorema di → Menelao, che esprime una condizionenecessariaesufficiente affinché tre punti appartenenti ai lati di un triangolo (o ai loro prolungamenti) siano allineati. I due ...
Leggi Tutto
astatico
astàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di a- privat. e statico] [MCC] Qualifica di sistemi privi di un definito equilibrio statico; tali sistemi sono studiati dalla parte della meccanica detta appunto [...] pis, con r,s=x,y,z, dove le F sono le componenti delle forze e le p sono le coordinate dei punti d'applicazione, condizionenecessariaesufficiente per l'equilibrio a. è l'annullarsi delle 9 coordinate a. (ciò comporta, in partic., l'annullarsi del ...
Leggi Tutto
integrabile
integràbile [agg. Der. del lat. integrabilis] [LSF] Che può essere integrato, sia nel signif. matematico (→ integrale), sia per significare che si tratta di cosa che può essere aggiunta o [...] dai dati iniziali (si parla di moto quasi periodico). Si dimostra che (teorema di Poincaré) condizionenecessariaesufficiente per l'integrabilità è che esistano per il sistema n integrali primi in involuzione; questo teorema, di grande interesse ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...