Heine-Pincherle-Borel, teorema di
Heine-Pincherle-Borel, teorema di noto anche come teorema di Heine-Borel (o a volte riferito al solo Borel, come teorema di Borel), afferma che un insieme chiuso e limitato [...] ) si può enunciare anche in questa forma: condizionenecessariaesufficiente perché un insieme sia compatto è che sia chiuso e limitato. Il teorema inverso (ogni insieme compatto è chiuso e limitato) è sempre vero in uno spazio di Hausdorff; nel ...
Leggi Tutto
Gram Jorgen Pedersen
Gram 〈gram〉 Jørgen Pedersen [STF] (Hadersleben 1850 - Copenaghen 1916) Cultore di matematiche. ◆ [ALG] Determinante di G.: per uno spazio vettoriale a n dimensioni in cui è definito [...] hanno componenti complesse si considera il prodotto scalare hermitiano; l'annullarsi di tale determinante ècondizionenecessariaesufficiente perché i vettori siano linearmente dipendenti (teorema di Gram). ◆ [ALG] Metodo di ortonormalizzazione di ...
Leggi Tutto
dominio d'integrita
dominio d’integrità o dominio, anello commutativo unitario e integro, vale a dire privo di divisori dello zero (→ anello). In un dominio d’integrità, come in ogni anello integro, [...] a meno di isomorfismo) in ogni altro campo in cui si immerge D. Essere un dominio d’integrità è per un anello condizionenecessariaesufficiente affinché esso possa essere immerso in un campo. Casi particolari di domini d’integrità sono i → domini a ...
Leggi Tutto
eliminazione
eliminazióne [Der. del lat. eliminatio -onis, "atto ed effetto dell'eliminare", der. del part. pass. eliminatus di eliminare, comp. di ex "fuori di" e limen -minis "soglia della casa" e [...] di equazioni, il procedimento che porta a una relazione nella quale il parametro non è più presente e che costituisce la condizionenecessariaesufficiente perché le equazioni del sistema siano contemporaneamente soddisfatte. Analogamente per l ...
Leggi Tutto
teorema inverso
teorema inverso teorema ottenuto da un altro, scambiando fra loro l’ipotesi e la tesi. Per esempio il teorema inverso del teorema secondo cui «se un triangolo è isoscele allora gli angoli [...] tale intervallo. Del resto, a partire da una → implicazione vera, non si ottiene sempre una implicazione inversa vera; la si ottiene solo in caso di → doppia implicazione (in questo caso l’ipotesi ècondizionenecessariaesufficiente per la tesi). ...
Leggi Tutto
McFadden, Daniel L.
Economista ed econometrista statunitense (n. Raleigh, North Carolina, 1937). Dopo essersi formato alla University of Minnesota (laurea in fisica nel 1956, PhD in Behavioral Science [...] che una regola decisionale ammissibile o, alternativamente, una funzione di utilità ammissibile, possono produrre – sia condizionenecessariaesufficiente per garantire la consistenza delle probabilità di scelta osservate con una data teoria del ...
Leggi Tutto
Cartan Elie
Cartan 〈kartàn〉 Elie [STF] (Dolomieu 1869 - Parigi 1951) Prof. di geometria superiore nell'univ. di Parigi (1909); socio straniero dei Lincei (1927). ◆ [ALG] Algebra di C.: data un'algebra [...] classificazione delle algebre di Lie: v. gruppi di Lie: III 115 c. ◆ [ALG] Criterio di C.: dà una condizionenecessariaesufficiente perché un'algebra di Lie sia semisemplice: v. gruppi classici, teoria dei: III 112 f. ◆ [ALG] Equazione strutturale ...
Leggi Tutto
monogenia
monogenia caratteristica di due funzioni u(x, y), v(x, y) ∈ C1(Ω), con Ω aperto di R2, consistente nel provenire entrambe da un’unica funzione analitica ƒ(z), di cui sono rispettivamente la [...] equazioni in un punto costituisce una condizionenecessariaesufficiente per la derivabilità di ƒ; il verificarsi delle stesse equazioni in un aperto Ω semplicemente connesso ècondizionenecessariaesufficiente per l’esistenza di una primitiva ...
Leggi Tutto
Menelao di Alessandria
Menelao di Alessandria (i sec. d.C.) matematico e astronomo greco. Della sua vita si hanno poche e frammentarie notizie. L’unica opera nota si intitola Sferica; andato perduto [...] di triangolo sferico; nel secondo discute di astronomia e nel terzo sviluppa la trigonometria sferica, formulando tra l’altro il cosiddetto teorema di → Menelao, che fornisce una condizionenecessariaesufficiente per la collinearità di tre punti. ...
Leggi Tutto
se e solo se
se e solo se locuzione, talvolta abbreviata con sse (e nella letteratura internazionale con iff, che sta per if and only if), utilizzata nel linguaggio naturale per indicare l’→ equivalenza [...] all’enunciato composto (A ⇒ B) ∧ (B ⇒ A) ottenuto come congiunzione dell’implicazione A ⇒ B e della sua inversa B ⇒ A. Esso esprime simbolicamente l’affermazione «A ècondizionenecessariaesufficiente per B» (→ condizionenecessariaesufficiente). ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...