Rouche Eugene
Rouché 〈rušé〉 Eugène [STF] (Sommières 1832 - Lunel 1910) Prof. di matematica nell'École Polytechnique di Parigi. ◆ [ALG] Teorema di R.: condizionenecessariaesufficiente per l'esistenza [...] i determinanti ottenuti orlando con la colonna dei termini noti e con una riga arbitraria un minore fondamentale (ossia un algebriche lineari ammette soluzioni se e solo se la matrice dei suoi coefficienti e quella ottenuta da questa orlandola ...
Leggi Tutto
annullamento
annullaménto [Der. di annullare, a sua volta dal lat. nullus "nullo", e quindi "atto ed effetto del rendere nullo"] [ALG] Legge di a. del prodotto: condizionenecessariaesufficiente perché [...] nullo; vale per i campi di numeri ordinari (interi, razionali, reali, complessi, ecc.) ma non per certi insiemi algebrici (anelli e algebre) dove possono esistere elementi a non nulli per i quali esiste almeno un altro elemento b non nullo tale che ...
Leggi Tutto
matrice inversa
matrice inversa di una matrice quadrata d’ordine n A, con elementi appartenenti a un campo e determinante diverso da zero, è la matrice quadrata, indicata con A−1, tale che A ⋅ A−1 = [...] prodotto righe per colonne tra matrici e In indica la matrice identica d’ordine n. Una matrice dotata di inversa è detta matrice invertibile o non singolare econdizionenecessariaesufficiente affinché lo sia è che il suo determinante sia diverso ...
Leggi Tutto
Arzela
Arzelà Cesare (Santo Stefano di Magra, La Spezia, 1847 - 1912) matematico italiano. Dopo gli studi presso la Scuola Normale di Pisa, fu professore ordinario di algebra a Palermo e di calcolo a [...] riguardano le funzioni di una variabile reale e le loro successioni. In particolare, determinò la condizionenecessariaesufficiente per la continuità della somma di una serie di funzioni continue e un criterio di compattezza nello spazio delle ...
Leggi Tutto
Fuchs Immanuel Lazar
Fuchs 〈fuks〉 Immanuel Lazar [STF] (Posen, 1833 - Berlino 1902) Prof. di matematica nelle univ. di Heidelberg (1875) e Berlino (1884); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [PRB] Criterio [...] di Chung e F.: v. cammini aleatori: I 465 f. ◆ [ANM] Funzione di F.: → fuchsiano: Funzione fuchsiana. ◆ [ANM] Teorema di F.: dà la condizionenecessariaesufficiente perché un'equazione differenziale di ordine n abbia n integrali distinti. ...
Leggi Tutto
successione convergente
successione convergente successione {an} per la quale esiste finito il limite per n tendente a ∞. Condizionenecessariaesufficiente affinché una successione in R o in C sia [...] convergente è che sia una successione di → Cauchy (→ successione numerica; → successione). Condizionisufficienti per la convergenza sono espresse dai criteri di convergenza (→ Cauchy, criteri di convergenza di). ...
Leggi Tutto
Lebesgue-Vitali, criterio di
Lebesgue-Vitali, criterio di in analisi, fornisce una caratterizzazione delle funzioni integrabili secondo Riemann. Il criterio infatti stabilisce che condizionenecessaria [...] esufficiente perché una funzione limitata nell’intervallo [a, b] sia integrabile secondo Riemann è che l’insieme dei punti di discontinuità abbia misura nulla (→ integrale definito). ...
Leggi Tutto
autosoluzione
autosoluzióne [Comp. di auto- e soluzione] [ALG] Ogni soluzione non nulla di un sistema di m equazioni algebriche lineari omogenee in n incognite; detta anche soluzione propria. Condizione [...] necessariaesufficiente per l'esistenza di a. è che la caratteristica del sistema sia minore del numero delle incognite. ...
Leggi Tutto
Lucas-Lehmer, test di
Lucas-Lehmer, test di in teoria dei numeri, criterio che fornisce una condizionenecessariaesufficiente per stabilire se un numero di Mersenne è primo (→ Mersenne, successione [...] di) ...
Leggi Tutto
condizionecondizióne [Der. del lat. condicio -onis (tardo conditio -onis), da condicere "accordarsi, convenire"] [LSF] Fatto il cui intervento ènecessario perché un altro fatto possa verificarsi (per [...] il fenomeno medesimo; in genere, è semplic. una locuz. rafforzativa di condizione. ◆ [FSD] C. di è partic. appropriata quando la variabile indipendente è il tempo, come accade in molte questioni fisiche. ◆ [FAF] C. necessariaesufficiente ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...