Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] necessario tratto valutativo e selettivo (come tale mutevole e, a sua volta, condizionato anche culturalmente) di tale qualifica, e del bene è per lo più garantita dalla necessità che questo sia dichiarato, ed èsufficiente all’integrazione ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] èsufficiente confrontare la Francia e la Germania con l'Italia: una burocrazia efficiente (e negli anni novanta questo termine coincide con 'informatizzata') è che condizionava questa hoc di questo tema è dunque necessaria non per la specificità ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] giurisdizione amministrativa ha ravvisato i presupposti per la necessaria «non applicazione» di norme regolamentari nazionali (art che «non èsufficiente affermare l’esistenza solo in condizioni di parità con gli altri Stati: condizione che nella ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] è vero che il problema di stabilire le condizioninecessarie affinché un individuo o un gruppo organizzato possa legittimamente reclamare ‘questo è mio e che possono essere svolte da altri. Non èsufficiente al riguardo prevedere un regime di licenza ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] esufficiente, come se qualsiasi contratto concluso dal consumatore, e (contratto per adesione). Nei contratti per condizioni generali, al contrario, si impone il ) opera parallelamente alla prima (e sempre necessaria) fase dell’attività ermeneutica; ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] costituzionali: «non ènecessario entrare in locuzioni sono ammissibili, ma ad alcune condizioni che la Corte costituzionale ha èsufficiente affinché la legge li recepisca e li riconosca. La ragione di questa divergenza è semplice: la legge non è ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] direttiva, la legislazione nazionale preesistente non èsufficiente ma è comunque necessario adottare un atto positivo di trasposizione della direttiva che abbiano carattere chiaro, preciso e non condizionato per la loro applicazione ad alcun atto ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] per i quali ènecessaria l’autorizzazione espressa e di quelli per i quali èsufficiente una comunicazione 19 esclude dall’ambito della SCIA, in quanto le attività sono condizionate dall’esistenza di vincoli
o di atti finalizzati alla tutela di ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] «giusto», uno dei suoi fini fondamentali è l’accertamento della «verità» (storica ed ontologica) dei fatti controversi, quale condizione sempre necessaria (seppur non sempre da sé sola sufficiente) per la pronunzia di una decisione sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] un vincolo di forma ad substantiam condizionante l’efficacia risolutiva dell’atto di decreto del Ministero del lavoro che ha dettato le disposizioni necessarie a rendere operativo il nuovo vincolo di forma fu emanato lavoratore èsufficiente a ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...