• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
408 risultati
Tutti i risultati [1879]
Diritto [408]
Temi generali [176]
Medicina [153]
Economia [139]
Fisica [142]
Biologia [127]
Matematica [122]
Diritto civile [119]
Storia [106]
Biografie [88]

Diritti politici

Diritto on line (2017)

Giovanni Bianco Abstract Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] del Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero (d.lgs. 25.7.1998, n. passare necessariamente attraverso una modifica costituzionale; altri affermano, invece, che è sufficiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Revocatoria [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonio Bisignani Abstract L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] sottoposto a condizione o a termine (Cass., 25.5.1965, n. 490), non necessariamente certo, è sufficiente che questi abbia avuto conoscenza dell'intento fraudolento del debitore e abbia ciò nonostante approfittato dell'atto, senza che sia necessaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Finanziamento bancario alle imprese in crisi

Libro dell'anno del Diritto 2012

Finanziamento bancario alle imprese in crisi Fabrizio Di Marzio Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] è sufficiente alla tutela del contratto che esso non pregiudichi i diritti dei terzi, nel caso dei contratti sulla crisi d’impresa è logicamente necessario i quali la prededuzione è concessa dalla legge a condizione che sia disposta nel provvedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Il diritto di accesso

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il «diritto» di accesso Mario R. Spasiano Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] l’attività pubblica in una dimensione di necessaria e preventiva «conoscibilità e comprensibilità»22 da parte di qualsiasi soggetto se da un lato essa è innegabile, dall’altro non costituisce condizione sufficiente, specie alla luce dell’attuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti Carlo Fiorio La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] offrire una riparazione adeguata e sufficiente in caso di venga accordata solo a condizione che il condannato, successivamente 14 Al fine di garantire la necessaria coerenza interna, la legge di conversione è intervenuta sul testo dell’art. 380 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Soggettività tributaria

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] dell’ordinamento: a tal fine non è infatti necessaria la primogenitura della qualificazione da parte del unitaria ed autonoma, pone la condizione che esse non appartengano ad e regolamentare. La sola autonomia gestionale, invero, non è sufficiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

La disciplina processuale della questione di giurisdizione

Libro dell'anno del Diritto 2012

La disciplina processuale della questione di giurisdizione Paolo Vittoria Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] deve essere considerato necessariamente condizionato all’accoglimento del ricorso principale e resta perciò assorbito quale la riassunzione della causa avviene con atto che è sufficiente contenga il richiamo di quello introduttivo del giudizio, sì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Obbligazioni. Obbligazioni alimentari [dir. int. priv.]

Diritto on line (2018)

Sara Bernasconi Abstract La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] sufficiente con lo Stato membro dell’autorità giurisdizionale adita, disponibile però solo in casi eccezionali e a condizione e differito, articolandosi in due fasi, la prima necessaria e inaudita altera parte e la seconda, solo eventuale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Nuove disposizioni in materia fallimentare

Libro dell'anno del Diritto 2014

Nuove disposizioni in materia fallimentare Renato Bricchetti Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] è sufficiente a integrare la clausola che limita l’operatività delle figure incriminatrici oggi richiamate dall’art. 217 bis.la semplice esistenza ed esecuzione del piano (non vi è, dunque, alcun automatismo tra piano ed esenzione), ma è necessario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Mercato e concorrenza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Mercato e concorrenza Antonio Jannarelli Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] e l’opera di Tullio Ascarelli e di taluni dei suoi allievi, a partire dal secondo dopoguerra. È sufficiente qui limitarsi a considerare che la disciplina antitrust è riduttiva, è necessario rimarcare che di specifiche ‘condizioni ambientali’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 41
Vocabolario
sufficiènte
sufficiente sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
necessàrio
necessario necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali