Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] in condizione di verificare la sussistenza del vizio denunciato senza compiere generali verifiche degli atti e soprattutto sulla base di un ricorso che sia chiaro e sintetico»34, quel che conta (quel che è, insieme, necessarioesufficiente) è ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] ha sempre posto l’accento sulla necessaria unitarietà e sintesi di visione (con la quali èsufficientee della sua distinzione per genere e differenza specifica dall’urbanistica-governo del territorio e dall’ambiente costituisca una pre-condizione ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] non èsufficiente a garantire la realizzazione del pubblico interesse, e la efficienza non ha misurabilità puramente tecnica», laddove essa deve essere «efficienza rispetto ai fini determinati che condizionae dai cui ècondizionata» (Bachelet ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] collettivo, Milano, 1968, 19). Ciò che èsufficiente, e al tempo stesso necessario, è che la rappresentanza dei lavoratori miri a tutelare di categoria non possa tenere conto delle condizioni specifiche delle singole realtà aziendali, le quali ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] È possibile ritenere che, se il descritto collegamento soggettivo presiede necessariamente alla funzione di riparto delle pubbliche spese, condizionenecessaria App., 1986, 630 ss.) è quello di ritenere sufficiente la previsione del diritto di rivalsa ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] l’originario titolo straniero – che non sarebbe sufficiente ad acquisire forza esecutiva – con il provvedimento di – in ragione del distretto ove è stata pronunciata la condanna – ècondizionenecessaria per decidere sulla domanda di esecuzione ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] »5. In punto gli artt. 12, dir. n. 24, 28 dir. n. 25 e 17 dir. n. 23, al par. 1, lett. c), nel vietare l’affidamento diretto la partecipazione pubblica totalitaria costituisce condizionenecessaria, ma non sufficiente, all’integrazione del requisito ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] .
Quanto precede pare sufficiente per affermare che il giudizio di equità necessaria risponde ad esigenze di è ammessa esclusivamente a condizione che sia espressamente disposta o dalle parti o dalla legge. Attualmente, infatti, ènecessaria ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] dinamiche che contengono anche (enecessariamente) elementi di continuità, nel proporzionata esufficiente a vivere una vita dignitosa (co. 1) al riposo (co. 2 e 3) e alle economico e in una componente di servizi alla persona econdizionata (oltre ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] del cedente, al creditore del cedente e al fallimento del cedente, èsufficiente che il factor paghi tempestivamente in indeterminato, quale è il factoring regolato nelle condizioni generali, si ha che non ènecessario stipulare periodicamente un ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...