Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] resta salva. Tale salvezza è stata riconosciuta come amminicolo necessarioe, dunque, ragionevole (e, perciò, obbligato) tutte le altre condizioni). Affermata la natura it., 2011, V, 313 ss.
7 Èsufficiente leggere la seconda proposizione del par. 5 ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] della competenza interna, èsufficiente che una singola disposizione secondo il medesimo ordine di competenze necessario per l’adozione di un e prima ancora che siano stabiliti gli elementi essenziali dell’accordo: unica condizione in questo caso è ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] ». La sussistenza dei gravi indizi di colpevolezza, pur essendo una condizionenecessaria per l’applicazione della misura cautelare, non è – di per sé – sufficiente per l’emissione di un provvedimento restrittivo della libertà personale ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] suoi obiettivi, al suo oggetto e alle condizioni del suo esercizio, sulla base , 2008, 3 ss.), essendo sufficiente, ai fini dell’adozione dei singoli e la connessione in materia processuale; l’ordine pubblico, le norme di applicazione necessariae ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] condizionee discostandosi, se necessario, da regole cristallizzate in linee guida e protocolli. Pur superate attraverso la procedura di accreditamento e , 9.12.2013.
5 In giurisprudenza, èsufficiente richiamare le puntualizzazioni svolte in Cass. pen ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] e di definizione dei presupposti e delle condizioni secondo e incompatibile non èsufficiente, come si riscontra nel processo civile, la denuncia della ingiustizia della sentenza, ma ènecessario non solo allegare la propria situazione e ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] rischio di costituzione o rafforzamento della posizione di dominanza è adesso condizionesufficiente per ritenere critica l’operazione, ma non è più condizionenecessaria. La Commissione è infatti tenuta a valutare, più ampiamente, la possibilità ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] le tre condizioninecessarie per èsufficiente che un effettivo risarcimento del danno sia garantito dallo Stato. Viceversa, il diritto dell’Unione vieta alla normativa interna di imporre delle ulteriori condizioni, che rendano più difficile e ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] c.p.p. –, ponendo quindi l’imputato in condizione di esporre le proprie difese, nonché di ottenere il mancando l’udienza preliminare – ancor più necessaria di quanto non lo sia nel p. Su questo punto, èsufficiente rifarsi alle conclusioni cui siamo ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] impiego inerisce inscindibilmente alla persona che ne è investita e non è trasferibile a terzi né mortis causa né inter del rapporto giuridico sottostante sarebbe condizionenecessaria, ma non sufficiente per trasferire l’interesse legittimo ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...