Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] il parto e il materiale necessario. Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), se queste condizioni sono rispettate donna, per ottenere la quale un solo amplesso non èsufficiente, avviene la procreazione (Reichel-Dolmatoff 1971).
3.
La ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] l’imposizione di condizioni inique. Essa è perciò generalmente ricondotta alla categoria, di elaborazione dottrinale, delle invalidità cd. di protezione. Di qui la soluzione prevalente, della parzialità necessaria, e di una legittimazione attiva ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] s. non soddisferebbe neppure lontanamente tali condizioni minime» (Crisafulli, V., Il quelli per i quali si rende necessaria la delibera dello stato d’emergenza organo investito della funzione … non èsufficiente che il potere sia finalizzato ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] l'esercizio della surrogatoria e la possibilità che, per il mancato verificarsi della condizione, venga retroattivamente a intervento del creditore non ènecessaria un'inattività totale del debitore, bensì èsufficiente un esercizio incompleto ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] di quella di rito, non si configura necessariamente di stampo giudiziale, risultando piuttosto rimessa alla scelta delle parti la determinazione dei caratteri relativi, all’unica e imprescindibile condizione, però, che sia sempre garantito il ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] necessario la condotta del fittizio intestatario», ponendola come «condizione indefettibile di ipotizzabilità del fatto espressamente punito», e alla diversità strutturale tra norme ancora non èsufficiente per definire la diversità del fatto, ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] la rappresentanza cd. organica una rappresentanza necessariae accomunandola, per questa ragione, alla èsufficiente la sola volontà del rappresentato che ne è, appunto, l’autore), distinto e intrapresa a condizione però, e questo spiega ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] e sicuramente recessivo di fronte all'interesse pubblico al ripristino di una regolare condizione interesse pubblico deve necessariamente misurarsi con Mortati, C., Obbligo di motivazione esufficienza della motivazione degli atti amministrativi, cit ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] ove le agevolazioni soddisfino le condizioni richieste dal reg. della è diversamente disposto dalla legge, la domanda non è neppure necessariae senso di ricomprendervi, in presenza di un sufficiente interesse a ricorrere del contribuente, anche ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] quale condizionenecessaria per ragionevolezza, non essendo a tal fine sufficiente che la norma derogatoria non sia 74/1980.
4 C. giust. CE, 9.72005, Berlusconi, cause C-387, 391 e 403/02.
5 C. cost. n. 393/2007, «considerato in diritto» n. 6. ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...