Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] stata subordinata dal legislatore a tutta una serie di condizioni d’ordine, se così può dirsi, procedimentale.
In primo luogo, ènecessario che banche e intermediari finanziari siano ricomprese/i in una o più distinte categorie di creditori (concetto ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] e altre forme di intimidazione econdizionamento, a presidio di network e massimo a 5 anni. La condanna minima sufficiente per il licenziamento del dipendente pubblico (“estinzione implica la necessaria materialità e l’effettivo conseguimento ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] costituito dal legittimo esercizio della professione per il quale ècondizione l’iscrizione in un determinato albo. La spesa pubblica è quella relativa alla provvista dei mezzi finanziari necessari all’ente delegato dall’ordinamento al controllo dell ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] comuni di flexicurity «una sufficiente libertà di assumere e licenziare» (punto 5 chiaro della platea dei destinatari, condizione non facile da realizzare (come è ancora costituita da tutta la flessibilità necessaria per aumentare la produttività e ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] nella stessa misura né alle stesse condizioni» (art. 2, reg. CEE, n. 1191/1969) e ne ha disposto in linea generale la soppressione, salvo che per quelli necessari a garantire servizi di trasporto sufficienti in base all’interesse generale, alle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] questa seconda ipotesi, la necessaria approvazione del sindacato di categoria supplisce alla mancanza del filtro costituito dal contratto nazionale ed è richiesto, inoltre, il rispetto di ulteriori condizioni relativamente alle materie derogabili ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] facente parte di quella gamma di principi necessariamente da porre a raffronto con l’intero prova orale ècondizione essenziale della correttezza e completezza del non vi sarebbero stati elementi sufficienti per ritenere provata la colpevolezza oltre ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] non necessariamente provvisorio, la cui efficacia, però, è differita al momento in cui si realizzerà la condizione sentenze di condanna passate in giudicato e questo neanche sarebbe sufficiente per garantire l’attualità dell’inadempimento ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] Program – ERP) non era ritenuto sufficiente a salvare l’Europa dalla minaccia sovietica parte del blocco sovietico e del Patto di Varsavia
Le condizioni per l’adesione sono l’utilizzo di «tutti i mezzi necessari», incluso l’uso della forza, per ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] gli obiettivi da raggiungere e gli strumenti necessari per la loro realizzazione e tecnici disponibili, le condizioni dell’ambiente nelle varie regioni dell’Unione, i vantaggi e non si può considerare sufficiente per il carattere globale ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...