Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] attribuisce al legislatore il compito di «determinare le condizionie i modi per la riparazione degli errori giudiziari». con quel «grado di sufficiente certezza» richiesto dalla penale, ma sarebbe necessaria una esplicita indicazione legislativa ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] Il coordinamento attraverso legge statale dovrebbe rappresentare la condizione essenziale per l’esercizio delle competenze tributarie a Corte di giustizia in base alla quale ènecessario un sufficiente livello di autonomia finanziaria ed indipendenza ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] che rinviano alla necessaria osservanza delle prescrizioni normative sui modi di esercizio della funzione, ma anche alla necessità di un’adeguata evidenza dei fatti e degli interessi che in essa prendono vita, il che ècondizione di un effettivo ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] le parti possano pattuire, nel rispetto di puntuali e rigorose condizioni ivi individuate, la concessione di un’apposita garanzia luogo ènecessario che, posteriormente allo scioglimento del rapporto e con un sufficiente grado di stabilità e ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] in grado di denotare con sufficiente precisione l’ambito di applicazione condizioni di tutela ai fini della fruizione pubblica dei beni medesimi (art. 95 del Codice); possono, inoltre, essere espropriati edifici e aree, quando ciò sia necessario ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] di delegazione. È tuttavia necessario (v. condizioni di diseguaglianza sostanziale derivanti dal digital divide. La previsione di diritti digitali si fonda su una presunzione non dichiarata di un grado di alfabetizzazione informatica sufficientee ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] ), che valgono come condizioninecessarie affinché il procedimento di adozione possa iniziare, e come elementi costitutivi ( le adozioni di minori e maggiori.
Per la costituzione del rapporto di adozione è dunque sufficiente la cittadinanza o la ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] è subordinato alla compresenza di plurime condizioni, tutte necessariamente concorrenti e precisamente L’ingiustizia del contratto, Milano, 2005; Pugliatti, S., La retribuzione sufficientee le norma della Costituzione, in Riv. giur. lav., 1949-1950 ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] condizione migliore per presentare le prove (Walton, D., op. cit., 226), e una presumption può incidere nel senso di invertire il burden of production (Yablon, Ch.M., op. cit., 228, 230; Rescher, N., op. cit., 13). Se le prove necessarie vengono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] del diritto che da giuristi. Era necessario, insomma, un mutamento radicale.
esigenze econdizioni del territorio coloniale nel modo più stabile ee sull'uguaglianza civile. Insomma sarebbe stato sufficiente teorizzare, rispetto agli schemi e ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...