Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] luce delle istanze poste dalle mutate condizioni della società, è destinata ad essere modificata.
Considerazioni sfera soggettiva»; non sarebbe quindi necessaria la titolarità della fonte, ma sufficiente «il nesso evidenziato dalla spettanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] sufficiente [per] sciogliere un vincolo giuridico volontariamente formato. Noi auguriamo ai domestici e agli operai che si trovassero in tale condizione essenza qual è, e i pochi provvedimenti di legislazione sociale, per avventura necessari, vi si ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] la propria incompetenza. Nella pratica, quando ricorrono le condizionie sussiste l’urgenza di soddisfare taluna delle esigenze cautelari necessario per impiantare un’adeguata difesa potrebbe non essere sufficiente alla luce del fatto che non vi è ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] sufficiente osservare che, attraverso l’interpretazione della Convenzione, esse entrano nel nostro ordinamento come parametro interposto del giudizio di costituzionalità e che ècondizione di ricevibilità dei ricorsi è conforme enecessaria la ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] necessarioècondizione di procedibilità.
Non mancano criticità neanche nella previsione dell’audizione delle parti enecessaria una previsione di incompatibilità del giudice nelle ipotesi in cui la condotta riparatoria non sia reputata sufficiente ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessarie con gestione a proprio rischio, [...] è normalmente ritenuto sufficiente ad escludere l’onere di provvedere alla denuncia altrimenti gravante sul committente. Inoltre, la denunzia non ènecessaria non procede a regola d’arte e secondo le condizioni pattuite, il committente può fissare ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] condizione – qualora avesse prestato la debita attenzione alla situazione dell’amico R. – di rappresentarsi anticipatamente l’evento e scartata la colpa, ritiene sufficiente che il «reato diverso commesso dall’imputato, ènecessario che a costui possa ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] ciò non comporterà necessariamente la scomparsa dell le province». Tale statuizione non è più presente e rimane solo la rubrica dell’articolo, non sufficiente – come detto – a non possono essere interamente condizionate dalla contingenza, essendo ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] dall’organo conciliativo costituisce la condizione che consente di superare la e 3 dell’art. 2113 c.c.
Il fatto che ai fini della validità della conciliazione non sia sufficiente l’assistenza di un qualunque rappresentante sindacale, ma sia necessario ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] ricercatore, se è immunizzato dal condizionamento politico, è però condizionato dalla comunità scientifica della scienza, non è certo sufficiente trincerarsi dietro lo schema libertà, e cioè i ricercatori, che, se ènecessario, devono rinunciare ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...