BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] condizioninecessarie di esistenza'; anche in questi termini, comunque, è implicito che ci sono effettivamente condizioninecessarie troppo approfondito in ambito sociologico e fatto derivare spesso senza sufficiente analisi dalla psicologia, non ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] , non ènecessario che un'impresa nazionalizzata sia completamente di proprietà dello Stato, a condizione che il statuti e nuovi strumenti legislativi. Nella relazione annuale di bilancio èsufficiente dare scarni dati informativi. È estremamente ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] di Cournot e prezzo di monopolio coincidono. Sotto condizioni di regolarità della domanda abbastanza generali, si dimostra che al crescere di N il valore di equilibrio di p* deve necessariamente diminuire, e quindi che domanda e produzione aggregata ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] produce gli alimenti, il vestiario, le case necessarie a chi la popola ècondizione ch'è sempre stato arduo negare, non che per cui reciproca coerenza funzionale èsufficientemente avanzata da far concludere che si è in presenza di altrettante ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] ècondizionata da quel modo di produzione; 2) gli statuti economici ee dalla capacità di risparmiare, poiché ènecessario 'comprare il mestiere' per ricevere l'approvazione degli altri maestri e come lo esegue. Èsufficiente dunque definire la ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] sia sugli studi sistematici di insiemi sufficientemente ampi di informazioni (v. Schmalensee e Willig, 1989).Il duplice approccio di relazione: una data forma di mercato non è solo condizionenecessaria per il successo di una politica orientata all ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] delle misure necessarie a dare attuazione al contenuto della Direttiva, a riprova della loro rilevanza, ha condizionato la da una determinata legislazione nazionale, tuttavia non èsufficiente a completare il quadro di riferimento nella disciplina ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] dall'autorità dello Stato: se infatti il consenso ècondizionenecessaria per la legittimazione delle 'società civili', esso non è però condizionesufficiente perché ciascun atto dell'autorità disponga di una forza davvero 'obbligante'.
Dopo ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] ), Wicksell formula la proposta che sia "considerata come condizionenecessaria per l'approvazione di qualsiasi spesa pubblica la votazione INAIL e altri).
I bilanci pubblici elaborati secondo le norme della contabilità nazionale (con sufficiente ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] . Il controllo dei mezzi finanziari, del personale, dell'organizzazione, della ricerca e dell'informazione ècondizionenecessaria ma non sufficiente per definire una compiuta attività imprenditoriale; tale controllo si deve infatti accompagnare alla ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...