Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] qualsiasi disordine macroscopico èsufficiente a prevenire possono essere simultaneamente soddisfatte e si rendono necessari accomodamenti. Alcuni esempi di o verso il basso dello spin, mentre la condizione che il grafo abbia o meno uno spigolo tra ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] l'una è proporzionale a R e l'altra a R3, cosicché per particelle sufficientemente piccole l'adesione domina sull'attrazione gravitazionale.
Nel caso di adesivi liquidi su substrati solidi, possiamo affermare che una condizionenecessaria perché si ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] , ecc.), dalla loro quantità, forma e distribuzione geometrica. È chiaro che condizionenecessaria (ma non sufficiente) perché la reazione si automantenga è che sia k > 1. La condizione non èsufficiente, perché alcuni neutroni potranno sfuggire ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] controlla l'omogeneità dimensionale dei due membri dell'equazione; questa omogeneità ècondizionenecessaria perché sia soddisfatta l'omogeneità fisica; ma non èsufficiente, perché il controllo dimensionale consueto non si accorge della presenza o ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] èsufficiente interporre un sottile strato di AlGaAs tra due strati di GaAs per trovarci esattamente nelle condizioni propizie poter sfruttare a pieno queste potenzialità ènecessario soddisfare due condizioni: la prima è che le dimensioni del filo o ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] di λ la
il criterio di Virk porta a scrivere, come condizionenecessaria perchè si abbia riduzione dell'attrito
Dagli esperimenti di Virk, di Toms, e di Herbert e Zakin appare che è c1 = 0,015 ± 0,005. È da notare che la c1 ha il carattere di una ...
Leggi Tutto
VARIAZIONALI, PRINCIPÎ
Enrico PERSICO
. Si designano con questo nome alcune leggi fisiche, di cui sono esempî tipici il principio di Fermat in ottica (v. fermat), quello di Hamilton, quello della minima [...] vengano variati. Ora, come insegna il calcolo delle variazioni, la (1) è la condizionenecessaria (ma non sufficiente) perché l'integrale che in essa figura, e che rappresenta il tempo che impiega la luce a percorrere l'arco AB, sia massimo o minimo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] assumere l'esistenza di un determinato effetto e nel dedurre da essa le condizioninecessarie per la sua realizzazione (Physica, II, per dimostrare la tesi generale in cui rientra, ma èsufficiente per distruggere la tesi generale a cui si oppone ( ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] tempo necessario per una datazione e aumenta l'accuratezza del risultato, è introdotto differenziabile di classe Ck èsufficiente considerare i cicli di tratta di un modello capace di spiegare le condizioni di stabilità di un nucleo atomico, che si ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] il modello - o componenti del modello utilizzato - anziché le condizioni iniziali. Si parla in tal caso di multimodel ensemble, per ordine di un chilometro - come sarebbe necessario - e su aree sufficientemente grandi, battendo in velocità l'atmosfera ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...