La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] con particolare insistenza Maxwell, non èsufficiente per inferirne la verità.
Hertz è il più noto esponente della metodologica generale, secondo cui condizionenecessaria per ogni teoria scientifica accettabile è la sua capacità di offrire ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] condizioni iniziali sullo stato di partenza dell'atmosfera, perché si è dimostrato che la conoscenza dello stato iniziale ècondizionenecessaria . A causa di una modellazione non sufficientemente sviluppata, risulta ancora difficile la valutazione ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] possa essere variata da condizioni particolari del suolo equivalente alla forza necessaria a imprimere uno e la semplicità di installazione e di eventuale variazione della frequenza (èsufficiente, per es., variare la massa del liquido), e si è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] nel cibo èsufficiente a fornire l'energia meccanica necessaria per compiere il lavoro muscolare e per condizione in cui la temperatura interna è mantenuta fra i 36 e i 40 °C nella maggior parte dei mammiferi e fra i 38 e i 42 °C negli uccelli, è ...
Leggi Tutto
Ombra
Concetto Gullotta
Il termine indica la zona oscura, o di minor luminosità, di una superficie, prodotta dal fatto che tale zona non è esposta alla luce, oppure dall'interposizione, tra la superficie [...] caratterizzati dal contrasto e, al tempo stesso, dalla complementarità. È tuttavia necessario precisare che una simile condizione potrebbe essere riconosciuta, a rigore, in quasi ogni evento psichico dotato di sufficiente intensità. Il dinamismo ...
Leggi Tutto
omogeneita
omogeneità [Der. del lat. homogeneitas -atis, da homogeneus (→ omogeneo)] [LSF] La condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri enti, sia rispetto alle sue parti, in quanto vi sia [...] fisiche abbiano le medesime dimensioni, cioè siano dimensionalmente omogenei; l'esistenza di tale o. è una condizionenecessaria ma non sufficiente per l'esattezza della relazione, in quanto essa potrebbe sussistere anche in presenza di coefficienti ...
Leggi Tutto
dimensionale
dimensionale [agg. Der. di dimensione] [FTC] [MTR] Analisi d.: la disciplina che s'occupa dello studio delle dimensioni delle grandezze fisiche, partic. allo scopo di minimizzare il numero [...] consiste nel verificare che le dimensioni fisiche dei due membri siano uguali; questa uguaglianza di dimensioni è una condizionenecessaria, ma non sufficiente, per l'esattezza della formula. ◆ [MTR] Equazione, o formula, d.: quella tra dimensioni di ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] tale relazione, peraltro, non è di per sé sufficiente, in quanto per la ipotetico-deduttivo. Non ènecessario che questi postulati e a determinate condizioni, è comunque condizionato da tutta una serie di fattori e di variabili storiche, culturali e ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] condizioni geologiche della Terra primitiva avrebbero potuto rendere possibile una sintesi prebiotica, vale a dire la sintesi di una sufficiente quantità e a) una scelta razionale dei beni e servizi ritenuti necessari all’esistenza; b) un’accurata ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] x (che vale però come condizionesufficiente soltanto se il campo in cui sono definite A e B è semplicemente connesso). Nel caso, poi vengono perse dopo l’estrazione del pezzo, ènecessaria la realizzazione dello stampo, successivamente usato per ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...