Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] b. L’attrito, se c’è, può essere da solo sufficiente ad assicurare l’equilibrio del corpo C; se ϕ è l’angolo di attrito, ciò si minore di quella che, a parità di ogni altra condizione, ènecessaria in assenza di attrito: precisamente, deve essere F/P ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] p. separatore è, a parità di ogni altra condizione, tanto maggiore quanto maggiore è il diametro utile dell’obiettivo: questo è uno dei , sono anche rapporti di p.: perché lo diventino ènecessaria la presenza di almeno uno dei due requisiti che ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] , di polizia, sanitarie e in genere tutte quelle necessarie per tale traffico; il secondo è destinato al traffico interno di uno Stato; nel terzo è possibile sbarcare viaggiatori e merci senza dover effettuare operazioni doganali a condizione che i ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] della misurazione. Supponendo di voler misurare in particolare una certa grandezza A del sistema S, ènecessario che siano verificate due condizioni per aver una misura non distruttiva: che l'evoluzione della grandezza A non dipenda dalla variabile ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] raccolti cristalli in quantità sufficiente si apre la valvola e z. La costruzione indica che sono necessarie quattro condensazioni intermedie per realizzare la separazione nei rapporti indicati più sopra.
Questo diagramma rappresenta una condizione ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] scelto soltanto in base alle migliori condizioni di osservabilità del fenomeno e quindi, se necessario, anche in posti estremamente ardui esso i necessari dati osservativi a un certo istante in un numero sufficientemente grande di punti al suolo e in ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] nella qr = 1,3cNc + γhNq + 0,6 γrNy. Le formule precedenti si applicano con sufficiente approssimazione per t. di discreta resistenza, per i quali cioè è ben marcato il ginocchio della curva "carico-cedimento" della prova triassiale. Per t. di scarsa ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] e distrugge la rinormalizzabilità a ordini sufficientemente alti della teoria delle perturbazioni. Per garantire il successo del programma di rinormalizzazione, è dunque necessario t Hooft: le due serie di condizioni danno luogo a un sistema algebrico ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] zero della frequenza. Se τ≪τ0, non c'è tempo sufficiente per lo scambio di energia tra gradi di ènecessario acquisire una conoscenza più profonda di come si propaghino sott'acqua i suoni d'ogni frequenza e intensità in tutte le possibili condizioni ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] condizioni di sovrassaturazione; a temperature medie, esse possono ancora diffondere, fermarsi su linee o superfici di dislocazione e quivi scomparire; se la sovrassaturazione èsufficientemente l'energia Es necessaria per separarle è dell'ordine di ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...