La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] sufficienti per fornire una descrizione profonda e soddisfacente della Natura, nel senso umanistico. La situazione nella quale si trovava la scienza rendeva necessaria o per centimetro cubico di gas in condizioni normali L (numero di Loschmidt), ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] Irvine; per lo scopo suddetto era sufficiente misurare la 'variazione' di calore definito come la quantità di calore necessaria per riscaldare di un grado quella che conterrebbe in determinate condizioni di pressione e temperatura scelte a piacere. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] , sebbene non avesse stimolato un'ampia discussione, era comunque sufficientemente conosciuto, tanto da far sì che Arago nominasse Young, soluzione e meno che mai i metodi e le tecniche necessari a risolverle con un opportuno insieme di condizioni al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] di calore nella superficie stessa non influisce sulle condizioni esterne. Per analogia (identificando la temperatura con il potenziale elettrostatico), nell'ambito dei fenomeni elettrici era sufficiente conoscere il potenziale della superficie chiusa ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] e ortofosfato è −8,2 kcal, con un aumento di entropia di +9 u.e. In queste condizioni la 7 è −11,8 kcal per mole, sufficiente a e si dimenticheranno gli umili operai, le discussioni e il sudore e le lacrime e le delusioni e gli errori, tutti necessari ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] . 8), la condizione di equilibrio si e Wheatstone in Inghilterra dimostrarono tuttavia, in modo indipendente l'uno dall'altro, che questa corrente iniziale non era necessaria: il magnetismo residuo nel nucleo degli elettromagneti risultava sufficiente ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] impossibilità pratica di realizzare acceleratori sufficientemente potenti: l'Universo primordiale del modello di Friedmann ènecessario introdurre un componente aggiuntivo la cosmologia di precisione si è avvicinata a questa condizione, ma non l'ha ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] nuclei non raggiungono mai la temperatura sufficiente per innescare la fusione di idrogeno necessaria a determinare come condizione finale un buco nero è compresa tra 15÷20 masse solari e oltre 50, a seconda delle altre condizioni.
Tanto maggiore è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] condizione che ∫Hdt abbia un valore stazionario è possibile ricavare la corretta equazione del moto. Sebbene il campo gravitazionale riducibile potesse essere eliminato da una trasformazione accelerata, tuttavia non era necessarioe ciò fu sufficiente ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] condizione di periodicità va sostituita con ψ(βℏ)=−ψ(0), a causa della peculiare relazione tra spin e statistica necessaria (che oggi diremmo di tipo II) campi magnetici di sufficiente intensità riescono a penetrare, ma solamente all'interno di ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...