Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] 100 milioni di kelvin: questo è il motivo per cui la reazione è detta termonucleare. Allo stato attuale, queste condizioni sono state realizzate dall'uomo soltanto nella bomba all'idrogeno; le alte temperature necessarie a innescare il processo di ...
Leggi Tutto
L'Hopital Guillaume-Francois-Antoine de, Marchese di Sainte-Mesme
L'Hôpital (o L'Hospital) 〈lopitàl〉 Guillaume-François-Antoine de, Marchese di Sainte-Mesme [STF] (Parigi 1661 - m. 1704) Scienziato, [...] ha limx→x⁰f(x)=limx→x⁰g(x)=0, essendo g(x)€0 per x€x₀, oppure limx→x⁰f(x)=limx→x⁰g(x)=∞, allora se esiste limx→x⁰[f'(x)/g'(x)], esiste anche limx→x⁰[f(x)/g(x)] e i due limiti sono uguali (si tratta di una condizionesufficiente, ma non necessaria). ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] grande diametro è decisamente inferiore al secondo d’arco. La condizioneè che le ottiche siano lavorate con sufficiente precisione. Per una stella di 22-esima magnitudine, e sono quindi necessarie tecniche particolari per osservare le sorgenti più ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] deve necessariamente applicare la l. italiana. È fatta di sufficiente uso di ragione (cosiddetto criterio psicologico) e abbiano dei gas perfetti). La l. è inoltre una condizione, o un insieme di condizioni, cui devono soddisfare determinati enti o ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] aperto ed è più breve il tempo necessario a che lo scarto fra uscita e comando è il guadagno della catena di azione; se questo èsufficientemente modulo inferiore all'unità. La verifica di questa condizione si può fare con uno qualunque dei metodi ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] .
La possibilità che si verifichi la condizione d'instabilità è, in linea di massima, facilmente intuibile sufficienti a spiegare la formazione di vibrazioni indipendentemente dall'accoppiamento dei 2 gradi di libertà (flessione e torsione) necessari ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] effetto sulla taratura del punto fisso superiore del termometro e le condizioni fisiche del bagno d'acqua in cui lo sufficientemente accurate durante gli esperimenti.
Nonostante questa osservazione, ci si potrebbe chiedere se davvero fosse necessaria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] che lo mettesse in condizione di analizzare in modo affidabile e quelle dirette. Questo suscitò e mantenne vive le discussioni, le critiche e le controversie necessarie grande, per concentrare in modo sufficiente la debole radiazione stellare. La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] alle masse d'aria, sufficiente a innescare precipitazioni: da qui i rovesci all'apparenza casuali, in condizioni di tempo per il sostituire i lunghi anni di esperienza necessari per le previsioni soggettive.
Com'è facile immaginare, durante la guerra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] in grado di acquisire e dirigere il personale necessario. Nel 1963, comunque che non ci fossero fondi sufficienti per due navi, richiese comunque pubblicazioni conferma la fioritura iniziale e la condizione finale della radarastronomia planetaria; ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...