Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] si può dire (semplificando un poco) che la presenza, entro un diagramma, di parti simili a quelle ora esaminate rappresenta la condizionenecessariaesufficiente perché il risultato sia divergente.
4. La rinormalizzazione: confronto con l'esperienza ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] grado 1, 2, 3, 4 esistono formule risolutive espresse in termini finiti. La condizionenecessariaesufficiente perché un'e. algebrica sia risolubile per radicali fu scoperta da E. Galois. Se ci si pone nel campo dei numeri complessi vale il teorema ...
Leggi Tutto
lineare
lineare [agg. Der. del lat. linearis, da linea] [LSF] Inerente a una linea, in partic : (a) che è costituito o è schematizzabile da una linea (per lo più retta) o che si sviluppa prevalentemente [...] l. se esiste una loro combinazione l., a coefficienti non tutti nulli, che sia identicamente nulla; condizionenecessariaesufficiente perché ciò avvenga è che la caratteristica della matrice dei coefficienti delle forme sia minore di m. ◆ [ANM ...
Leggi Tutto
circuitazione
circuitazióne [Der. di circuitare, da circuito, "percorrere una linea chiusa"] [ANM] Operatore vettoriale integrale, dato, per un generico vettore v, dall'integrale di v lungo una linea [...] linea chiusa c d'integrazione; risulta identicamente nulla in un campo conservativo e, viceversa, il suo annullarsi identico costituisce la condizionenecessariaesufficiente, come dire la definizione, per la conservatività di un campo vettoriale: v ...
Leggi Tutto
Abbe Ernst
Abbe 〈àbe〉 Ernst [STF] (Eisenach 1840 - Jena 1905) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Jena (1870). ◆ [OTT] Condizione di A., o condizione dei seni: condizionenecessariaesufficiente perché [...] p'm)-(ncos2i/pm)=(n' cosi'-ncosi )/r per i raggi meridiani e una analoga per i raggi sagittali. ◆ [OTT] Invariante di A ◆ [OTT] Metodo di A.: metodo proposto da A. per verificare la condizione dei seni (v. sopra) per un sistema ottico, in partic. per ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio [Der. di bilancia "verifica dell'equilibrio"] B. dettagliato: (a) [CHF] [MCS] locuz. il cui signif. è precisato dal principio del b. dettagliato o della reversibilità microscopica, [...] di un gas la cui velocità passa da v a u è uguale al numero di molecole la cui velocità passa da u a v; si dimostra che tale principio ècondizionenecessariaesufficiente per il mantenimento dell'equilibrio macroscopico di un sistema: v. cinetica ...
Leggi Tutto
riducibilità In analisi vettoriale due sistemi di vettori applicati (per es., due sistemi di forze) si dicono mutuamente riducibili se si può passare dall’uno all’altro con sole operazioni elementari (➔ [...] elementari si può passare dal sistema dato a un insieme di coppie di braccio nullo. Condizionenecessariaesufficiente perché un sistema di vettori applicati sia riducibile a zero è che esso sia equilibrato, che abbia cioè nulli il risultante ...
Leggi Tutto
componente
componènte [agg., s.m. e s.f. Part. pres. di comporre: (→ componendo)] [LSF] Per un fenomeno di natura complessa, e anche per le grandezze che lo descrivono, denomin. o qualifica di fenomeni [...] la grandezza scalare vr=v✄r=vcosφ, essendo r il versore della retta e φ l'angolo che v forma con r; l'annullarsi di tale c. ècondizionenecessariaesufficiente per l'ortogonalità tra il vettore v e la retta r. ◆ [ALG] C. di un vettore rispetto a un ...
Leggi Tutto
dipendente
dipendènte [agg. Der. del part. pres. dependens -entis del lat. dependere "derivare da, dipendere", comp. di de- e pendere] [LSF] Di ente che abbia una relazione di dipendenza da un altro: [...] se cioè si ha λ₁u₁+λ₂u₂+...+λmum=0 o per qualsiasi scelta dei valori delle xi; condizionenecessariaesufficiente perché le m forme siano linearmente d. è che la caratteristica della matrice dei loro coefficienti sia inferiore a m. (c) Si dice che m ...
Leggi Tutto
astatico
astàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di a- privat. e statico] [MCC] Qualifica di sistemi privi di un definito equilibrio statico; tali sistemi sono studiati dalla parte della meccanica detta appunto [...] pis, con r,s=x,y,z, dove le F sono le componenti delle forze e le p sono le coordinate dei punti d'applicazione, condizionenecessariaesufficiente per l'equilibrio a. è l'annullarsi delle 9 coordinate a. (ciò comporta, in partic., l'annullarsi del ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...