Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] caratterizzare un sistema macroscopico èsufficiente un numero relativamente piccolo di parametri, cioè quelli necessari per specificare il suo dai punti di coordinate:
con la condizione δpδq=h, dove con h è da intendersi una costante, a priori ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] , per spiegare il flusso osservato, èsufficiente supporre che ciascuna galassia dell’ammasso contribuisca all’alimentazione della r. con un’energia di 1040 J/anno, un valore che è 10 volte più piccolo dell’energia necessaria a sostenere il flusso di ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] quali emettono elettroni mentre altri emettono positroni.
La condizionenecessaria a cui deve soddisfare un nuclide per poter subire contenere un numero di nucleoni sufficiente a ottenere effetti d’insieme non usuali e la formazione di un plasma di ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] è reso necessario per poter formulare in termini corpuscolari (ee. quantistica si distinguono per il punto di vista e per il grado di rigore matematico; in ogni caso la condizione energia èsufficiente, di nuove particelle. Quest’ultimo processo è ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] componenti ortogonali al piano di diffusione. In tali ultime condizioni la radiazione dovrebbe essere totalmente polarizzata in un piano polarizzata è assorbito più dell’altro (➔ pleocroismo); così, se lo spessore della sostanza èsufficiente, emerge ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] a un modello numerico è la convergenza, ovvero che un→u per n→∞. Condizionenecessaria perché ciò avvenga è che Fn traduca correttamente di un campione macroscopico di materia, ma sufficientemente piccolo da consentire la soluzione delle equazioni ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] fase del second’ordine), si ha la seguente condizione, necessaria ma non sufficiente, affinché l’energia libera sia minima: p= rottura di tipo fragile. La temperatura di t. a duttilità nulla è quella alla quale, in una t. duttile-fragile, si rompe l ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] direzione opposta a quella degli atomi, perché un atomo si arresti èsufficiente che esso assorba un numero di fotoni Nf5v₀/vr,33.000 alcalini. Una volta raggiunte le condizioni per la condensazione, ènecessario utilizzare un opportuno metodo di ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] e di lacune che viene favorita dalla polarizzazione esterna èsufficiente per creare la condizione 'onda di 0,85 μm (prima finestra), ènecessario utilizzare un materiale in grado di assorbire tale radiazione e che abbia quindi un gap con un'energia ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] . Condizionenecessaria perché si manifesti è che il materiale sia allo stato solido cristallino e che tende a disporre in tutte le direzioni i singoli atomi magnetici, èsufficiente a vincere l'azione dell'energia di scambio che dispone gli ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...