La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] che una rifrazione da sola èsufficiente a dare origine ai colori ‒ a condizione di non essere annullata da ènecessario che quel corpo, da cui il moto trae origine, percorra l'intero spazio attraverso il quale il moto si propaga; èsufficiente ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] necessariamente agenti sullo spazio-tempo. Mentre le leggi fisiche esprimono relazioni a cui gli eventi fisici devono soddisfare, i principi di simmetria rappresentano condizioni imposte alle leggi stesse, condizioni soluzioni non èsufficiente a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] La condizione d'equilibrio cercata ènecessarie? E come si poteva affrontare il problema del vuoto, che Descartes aveva mostrato essere una contradictio in adiecto e Leibniz aveva negato in ragione di un 'superiore' principio di ragion sufficiente ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] grado di originalità in campo scientifico non hanno costituito una condizione né necessaria né sufficiente di dinamismo economico (v. Rosenberg, 1976 e 1982).
Quale che sia la spinta che è all'origine delle diverse innovazioni, esse, quando risultano ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] piccolo, di modo che un telescopio grande, in condizioni atmosferiche stabili, può esplorare il cielo in maggior dettaglio ènecessario conoscere (o raccogliere) l'energia incidente su tutti i punti dell'apertura: èsufficiente misurare l'ampiezza e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] in seguito. Per il momento èsufficiente osservare che, secondo la legge di Maxwell, la velocità media è proporzionale a √T come irregolarità ècondizionenecessaria perché il sistema si comporti in maniera irreversibile.
Due decenni dopo, come si è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] di proprietà indipendenti da qualsiasi altra condizione, o 'relativo'? Nella seguente tavola sufficiente si rivela un'inferenza empirica (con applicabilità limitata), e non una verità necessaria. Aveva forse ragione Samuel Clarke, quando diceva che è ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] di ‛viventi', per spiegare i quali ènecessarioesufficiente ricorrere (come si fa per tutti gli e dalle singole scienze biologiche particolari). A questo fine può guidarci il secondo dei criteri precedentemente considerati. La condizionenecessaria ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] annuo di un millimetro, un secolo èsufficiente per ostruire gli ultimi canaletti di bonifica e ridurre al minimo i rendimenti agricoli. del cuoio e delle materie prime che sono loro necessarieè indispensabile un flusso d'acqua abbondante e continuo. ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] /p/a) tenderà gradualmente a scomparire. L'energia dovrà certamente essere prodotta e utilizzata in modo più efficiente: questa è una condizionenecessaria ma non sufficiente per una stabilizzazione dei consumi di energia. Otterremo indubbiamente più ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...