La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] eliminare l'asimmetria, egli impose la condizione che vi fosse equivalenza tra i punti moto di un punto materiale ènecessario esprimere i valori delle coordinate in che la relatività ristretta non èsufficiente a spiegare il fenomeno in quanto ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] per conoscere la diffusione della vita nell'Universo. La presenza di pianeti è infatti condizionenecessaria, ma non sufficiente, per lo sviluppo di forme di vita.
Le galassie e gli ammassi di galassie
Le galassie sono agglomerati di stelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] in linea di principio, èsufficiente conoscere le proprietà elastiche e termiche di un fluido costato molto di più del carbone necessario a un motore a vapore O2→2H2O, scritta 2H2+O2−2H2O=0), questa condizione porta all'equazione ∑aiμi=0. Nel caso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] almeno uno di questi modi, ogniqualvolta si verifichino le condizioni considerate in esso. Questo criterio, inteso come una condizione, non necessaria, ma semplicemente sufficiente, di realtà, è in accordo con l'idea di realtà sia classica, sia ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] tra ordine e disordine) che porti a una sufficiente varietà di possibilità necessarie per l'adattamento e per un alla sostituzione della lunghezza r con br e alla nuova funzione Γ(br). La condizione della invarianza di scala richiede che le ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] , 1971) che lo stato di riferimento è stabile se la (47) e la
valgono contemporaneamente. La (49) è una condizionesufficiente per la stabilità. La sua violazione è una condizionenecessaria, ma non sufficiente, perché il sistema si discosti dallo ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] m di pattern di input è minore o uguale al numero N di accoppiamenti (semplicemente, c'è un numero sufficiente di parametri da regolare).
2 di addestramento maggiore di Dvc è anche una condizionenecessaria per una buona generalizzazione. Questi ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] di ambedue le fasi e deducono la condizione per la loro disuguaglianze termodinamiche necessarie per la È b), e si è dimostrato che tale impedimento al raggrupparsi di tutti i nuclei e di tutti gli elettroni in un piccolo volume èsufficiente ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] naturale, T è la temperatura, h è il campo magnetico, misurato in unità opportune, e J è una costante che dipende dal materiale ed è proporzionale all'accoppiamento tra i vari spins.
Condizionenecessaria, ma non sufficiente, affinché l'energia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] realizzazione in s∣λn della dinamica associata al cubo λn con condizioni periodiche al bordo, definiamo la dinamica del sistema infinito mediante altra parte, l'ipotesi ergodica non è né necessaria né sufficiente per la dimostrazione della formula [8 ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...