Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] settore la reintegrazione dei mezzi di produzione e di sussistenza, oltre a un profitto sufficiente a indurre le imprese a continuare la originaria dei prodotti, creando così le condizioninecessarie perché il processo possa rinnovarsi; questi ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] dell'infima condizione tanto maggiormente venivano e il dubbio non può vincersi direttamente, un principio riflesso certo può metterci in possesso della sicurezza necessaria.
Norma universale, dunque, è una grazia sufficiente egualmente universale ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita
Roberto Garofoli
Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità
La convivenza fra Autorità [...] pratiche commerciali sleali prevalgono e si applicano a tali aspetti specifici solo a condizione di un contrasto con non richiede necessariamente come presupposto una situazione di contrasto fra le due, essendo invece sufficiente una difformità ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] vede "l'origine etnografica e la comunanza di cultura intellettuale" come "base sufficienteenecessaria per la vita nazionale 1908; Lezioni di diritto internazionale, ibid. 1908; La condizione giuridica delle navi mercantili, L'Aia 1925; Corso di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] deve necessariamente applicare la l. italiana. È fatta di sufficiente uso di ragione (cosiddetto criterio psicologico) e abbiano dei gas perfetti). La l. è inoltre una condizione, o un insieme di condizioni, cui devono soddisfare determinati enti o ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] sufficiente chiarezza il giuoco del re francese, che voleva la fine di quella repubblica di mercanti e pescatori calvinisti. Per raggiungere lo scopo era prima necessario passaggio di d in i, w nelle stesse condizioni (se pure questi i, w non sono, ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] della marina da guerra necessaria dipende principalmente dall'importanza delle altre marine e dalle condizioni di relatività nei la flotta turca; però la vittoria veneziana non fu sufficiente a trattenere i Turchi in Asia, perché i mercanti genovesi ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] dei radiogoniometri. Applicazioni pratiche esufficientemente precise si realizzano, necessarî per mantenere e controllare le rotte prefissate, i dispositivi atti a impedire che l'aeromobile assuma assetti pericolosi in volo, e infine le condizioni ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] Grecia, noi conosciamo con sufficiente precisione la storia e il funzionamento dei tribunali lì; se era in condizione di interporre ἔϕεδις al tribunale, e si valeva di questo e facili e soprattutto facilmente sorvegliabili.
Ènecessario provvedere ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] legge ora citata, l'autorizzazione governativa è pure necessaria per gli acquisti d'immobili, criterio non risulta sufficiente, per la difficoltà e non è quindi in tal caso che una condizione di tale esercizio. D'altro lato, è da osservare che, se è ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...