REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] sufficiente, ad es., il fatto che gravi inimicizie fossero insorte fra il testatore e il diritto civile italiano: 1. la condizione risolutiva espressa che, aggiunta all'atto di il rimborso delle spese necessariee utili, e infine avrà un diritto ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] giorno non ne garantiva anche la necessaria ''affidabilità''.
Ciò spiega i motivi è costituita da quelle parti di un impianto in cui sono possibili interventi impropri o condizioni lascia ancora un tempo sufficiente per effettuare efficaci interventi ...
Leggi Tutto
INTERVENTO
Virgilio Andrioli
. Diritto processuale (App. I, p. 734). - Il codice di procedura civile del 1942 mantiene ferme le figure di intervento disciplinate dal codice abrogato (volontario, coatto [...] sufficiente la identità del petitum o della causa petendi, ovvero di entrambi gli elementi ebiettivi: è partecipare alla quale non ènecessario il titolo esecutivo. È da notare che, condizione (art. 563).
Il tempo, nel quale la domanda d'intervento è ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] per il tempo che sarebbe sufficiente all'usucapione, dimostrazione che altrimenti liberamente determinato dalle parti secondo le condizioni di mercato, ma viene stabilito dalla attiva della proprietà, ènecessariamentee soltanto funzione, contro ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] nobiluomini, erano uno strumento necessario per sollevare da rovinose condizioni economiche; e neppure ai casi di "intacco che per esser eleggibili al consiglio dei dieci fosse sufficiente aver fatto parte del senato ordinario, un consesso che ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] condizioni. Sentiamo come proseguiva l'articolo:
Ma perché [...] le nobili parole del bar. Ricasoli possano divenir una verità, è assolutamente necessario annacquò mai - non sembrava da solo sufficiente a garantire un futuro politico all'area ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] tenere presenti le condizioni storiche in cui le varie produzioni si svolgevano, tanto che ènecessario concludere, con Robert bene di più largo consumo, trend evidenziato a sufficienza da una produzione saccarifera decuplicata alla fine del XVI ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] queste due risposte non sono più sufficienti. Al di là della coercizione e dello scambio l'ordine sociale deve è tuttavia necessario che si verifichino certe condizioni: che si formi una leadership capace di elaborare un'ideologia di gruppo e ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] sono sufficienti a garantirne il funzionamento? Oppure è possibile o necessario un intervento che regoli e governi il anni settanta, nessun paese industrializzato si trovò più nella condizione di dover ricorrere ai prestiti del FMI. Superati i ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] d’anime che non avessero rendite sufficienti dal beneficio parrocchiale: era un legge per regolare autonomamente le condizioni del papa e la sua libertà di esercizio all’interno della stessa nazione, e quindi era necessario mettere in campo un nuovo ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...