ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] mezzo alcuno non sia; e noi veggiamo molti uomini tanto vili e di sì bassa condizione, che quasi non pare essere altro che bestia; e così è da porre e da credere fermamente, che sia alcuno tanto nobile e di sì alta condizione che quasi non sia altro ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] di riforma volto all'attenuazione del rigore delle condizioni poste da questa ormai risalente disciplina non ha è posta la questione se fosse sufficiente l'accertamento dello scopo statutariamente perseguito, o se invece fosse comunque necessario ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] sufficientemente preciso, ciò è effetto delle conoscenze da essi ancora possedute.
Costantino econdizione dei materiali giuridici eE così erano percepiti dall’imperatore, il cui ruolo di arbitro unico del potere legislativo investiva necessariamente ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] funzionale tra l’atto ed il gioco, necessario per scriminare la condotta lesiva); dall’altro lato regola di condotta da parte del pedone è però sufficiente a ritenere un concorso di colpa del ; il secondo riguarda le condizioni ed i limiti entro i ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] è concepita come condizionesufficiente della sua obbligatorietà. Evidentemente, qui, il problema della validità non è più un problema scientifico: è piuttosto un problema di valutazione. È che il diritto ènecessariamente coerente, argomentando che ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] quella comunitaria, che ne costituisce il necessario presupposto. E si è anche già rilevato come l’art e tutte le operazioni effettuate, registrazioni sufficienti atte tra le parti si fosse formato a condizioni diverse da quelle che si sarebbero avute ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] giustificazione interna è costituita dall'insieme delle premesse per sé necessarieesufficienti a fondare L'art. 1428, Cod. civ. dispone che, in certe condizioni, "l'errore è causa di annullamento del contratto". Il legislatore non distingue tra l' ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] che costoro siano sufficientemente incentivati ad assumere esigenza che pone quindi in primo piano la condizione del debitore ed il suo legittimo interesse l’attore del giudizio civile non ènecessariamente parte del giudizio amministrativo). Anche ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] osservano i giudici europei – il contenuto di tali prescrizioni è stato sufficientemente chiarito dalla sentenza 23.7.2010, n. 282 al di fuori delle condizioni che ne segnano la legittimità.
Né la soluzione del necessario effetto retroattivo della ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] economici, in questo caso sulle condizioni dell’occupazione e del mercato del lavoro. Non necessari ad affrontare il nuovo contesto di vita e di sufficientemente univoche – liberalizzazioni del primo contratto e vincoli riguardanti la successione e ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...