Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] 15 apr. 1917 nr. 938: nell'adattare le leggi alle condizioni locali, il giudice doveva, con le sue decisioni, fissare la territoriale e sull'uguaglianza civile. Insomma sarebbe stato sufficiente teorizzare, rispetto agli schemi e ai criteri logico- ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] : una questione ancora aperta, in Riv. it. dir. lav., 2004, II, 43-44). Per la realizzazione di tale condizione è sufficiente che il lavoratore a domicilio esegua lavorazioni analoghe a quelle che si effettuano all’interno dell’azienda (Cass., 24.4 ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] termini
Ai fini della riabilitazione il legislatore ha posto la preliminare condizione della decorrenza di un lasso di tempo qualificabile come «periodo legale la buona condotta può non essere sufficiente alla reintegrazione dell’onore militare; ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] controversie di minore rilevanza sociale.
Quanto precede pare sufficiente per affermare che il giudizio di equità necessaria lite che li oppone, come, ad esempio, le loro condizioni economiche, i rapporti esistenti tra le parti stesse oltre a ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] pone esplicitamente il diritto del lavoratore ad una retribuzione proporzionata e sufficiente a vivere una vita dignitosa (co. 1) al riposo di licenziamento ingiustificato (art. 30); il diritto a condizioni di lavoro giuste ed eque (31), il divieto ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] tra single o coniugati). Le variabili economiche sociali sono fortemente condizionanti del modello in ragione di valutazioni oggettive come ad es. necessaria la titolarità della fonte, ma sufficiente «il nesso evidenziato dalla spettanza ai ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] competenze, i quali propongono ai loro clienti testi negoziali sufficientemente precisi ed analitici. Dal raffronto dei formulari accessibili sul web risulta che le condizioni di contratto praticate almeno dai factor di maggiori dimensioni sono ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] che la permanenza dell’interesse del creditore sia una condizione necessaria per la vita dell’obbligazione, traendo la conseguenza fine di scongiurare la nullità dell’obbligazione, è sufficiente che essa sia determinabile, laddove siano fissati i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] ha riconosciuto in verun luogo che essi siano causa sufficiente [per] sciogliere un vincolo giuridico volontariamente formato. Noi auguriamo ai domestici e agli operai che si trovassero in tale condizione padroni umani (p. 352).
Il giovane Marco Vita ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] quando la dottrina sulla frode alla legge ha elaborato a sufficienza l'idea dell'abuso strumentale del modello, piegato a di circonvenzione di persone incapaci sono necessarie le seguenti condizioni: a) l’instaurazione di un rapporto squilibrato fra ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
sufficienza
sufficiènza (o sufficènza; ant. sofficiènza) s. f. [dal lat. tardo sufficientia, der. di sufficiens -entis «sufficiente»; nel sign. 2, dal fr. suffisance]. – 1. a. L’essere sufficiente, quantità sufficiente: avere, non avere s....