Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] a ricorrere del litisconsorte necessario pretermesso la “condizione” della titolarità di una situazione soggettiva valere una situazione giuridica autonoma e incompatibile non è sufficiente, come si riscontra nel processo civile, la denuncia della ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] tra le res communes il mare (così vasto da essere sufficiente per ogni attività che le Nazioni potessero svolgervi, che si di patrimonio comune dell’umanità, nei limiti e alle condizioni in cui tale utilizzo è possibile, nonché a beneficiare ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] veste istituzionale, il grado di indipendenza da interessi economici condizionanti. Rilevano altresì il metodo dal quale la guida è formato attorno alla direttiva. A tale riguardo è sufficiente rammentare sinteticamente che si è con ragione diffuso ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] di mero accertamento, in Riv. dir. proc. civ., 1933, I, 25 ss.) l’art. 36 del codice previgente – prevedendo che condizione necessaria e sufficiente dell’azione da parte di chi ha un diritto da far valere in giudizio è l’interesse – si pone quale ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] 3, c.c. opera al momento della divisione, a condizione che non siano ancora estinte le obbligazioni in solido dei e non più uti condominus, mentre non si può considerare sufficiente la mera astensione dall’uso della cosa comune degli altri ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] tale principio impone che il soggetto sia messo nella condizione di conoscere non solo il precetto penalmente sanzionato, ma 16 Trib. Roma, 7.5.2013, cit. Sembra non ritenere sufficiente la colpa del soggetto agente ai fini della condanna per il ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza scelta dei Costituenti di ribadire la parità, specificando che le condizioni di lavoro devono consentire l’adempimento della funzione familiare e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] qualche modo in alcune realtà dell’America Latina), ma in una condizione che, dal punto di vista delle relazioni accademiche, somiglia a vita del Paese. Ma era comunque una modernizzazione sufficiente per determinare un salto di qualità che spiazzava ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] senz’altro un elemento particolarmente significativo, ma non indispensabile per verificare che sia soddisfatta la condizione di una violazione sufficientemente caratterizzata (C. giust. UE, 24.3.2009, C-445/06, Danske Slagterier, p.to 37 ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] alla stregua di una condizione obiettiva di punibilità, in ragione del fatto che «la condizione richiesta si trova in a causa dell’esposizione ad amianto, tuttavia era senz’altro sufficiente per concludere che una quota di persone non si sarebbe ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
sufficienza
sufficiènza (o sufficènza; ant. sofficiènza) s. f. [dal lat. tardo sufficientia, der. di sufficiens -entis «sufficiente»; nel sign. 2, dal fr. suffisance]. – 1. a. L’essere sufficiente, quantità sufficiente: avere, non avere s....