La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] prescritta con riguardo al singolo lavoratore, essendo sufficiente che il recesso venga operato tramite atto ad una riduzione del personale, di fatto non sarebbe in condizione di avvalersi di tutto il periodo riconosciutogli per valutare i motivi ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] costituire idoneo presupposto per la tipizzazione delle condizioni legittimanti per la costituzione delle RSA in , costituzionalmente orientata, del novellato art. 19: non è sufficiente la mera adesione formale a un contratto negoziato da altri ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] al di sotto di quel livello minimo di offensività sufficiente a turbare la quiete pubblica, alludendo dunque a mezzi A nostro avviso tale locuzione, lungi dal descrivere una condizione estranea alla condotta, descrive la condotta stessa, alludendo ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] in uno Stato membro diverso da quello della sede statutaria possono essere considerati elementi sufficienti a superare la presunzione: ciò, però, solo a condizione che una valutazione globale di tutti gli elementi rilevanti consenta di stabilire che ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] c., quanto quello del litisconsorte necessario pretermesso, a condizione che a quest’ultimo, anche a seguito di in cui l’arbitro si sia da essi discostato, non essendo sufficiente una semplice critica libera alla decisione sfavorevole (Cass., 8.4.2011 ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] convalida non ha effetto, se chi l’esegue non è in condizione di concludere validamente il contratto». Deve ritenersi legittimato alla convalida anche . 1446 c.c. In questo caso, è sufficiente la convalida proveniente dalla sola parte il cui vincolo ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] seguito o meno alla consegna è subordinata, comunque, ad un controllo sufficiente – avente ad oggetto la verifica del rispetto delle condizioni poste dalla decisione quadro – rimesso esclusivamente all’autorità giudiziaria dello Stato richiesto ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] commesso in presenza del pubblico ufficiale, ma tale condizione sembra in realtà implicitamente richiesta, laddove la necessità che i quali il reato non è nemmeno configurabile, essendo sufficiente la mera ricezione. Così facendo, però, il delitto ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] apertura di un’indagine13. Resta non perfettamente chiarito se la condizione del passaggio in giudicato valga solo per le autodichiarazioni previste motivazione in re ipsa. Se infatti è sufficiente richiamare le «pertinenti circostanze di fatto» e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] contenziosi che potevano sorgere tra i suoi membri. La condizione del ceto rurale conobbe un marcato peggioramento a partire e dalla Vergine (a sinistra); qualora vi fosse spazio sufficiente vi erano rappresentati gli arcangeli Michele e Gabriele, s. ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
sufficienza
sufficiènza (o sufficènza; ant. sofficiènza) s. f. [dal lat. tardo sufficientia, der. di sufficiens -entis «sufficiente»; nel sign. 2, dal fr. suffisance]. – 1. a. L’essere sufficiente, quantità sufficiente: avere, non avere s....