Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] superiore a tre anni, salvo le migliori condizioni che possono essere previste dalla contrattazione collettiva.
Un per svolgere attività di volontariato, nel qual caso è sufficiente un’anzianità di servizio di sette anni. In entrambi i ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] Per l’espletamento di servizi non universali è invece sufficiente all’operatore il rilascio di un’autorizzazione generale, anch CTA.
Infine i profili di privacy, le cui norme condizionano in modo significativo lo sviluppo del direct mail. La l ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] 1994, 1610). Il principio di legalità, difatti, condiziona alla tipizzazione non solo la punibilità dell’agente ma anche 28, 49). La giurisprudenza, inoltre, afferma che non è sufficiente, al fine di assoggettare la res a sequestro, che questa ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] il de cuius non vi può apporre in alcun modo divieti e condizioni (art. 549 c.c.).
La qualità di erede del legittimario
Come vita ingenti liberalità, così da lasciare un relictum non sufficiente a soddisfare il diritto dei legittimari ad ottenere la ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] la norma (art. 55) che richiede, come condizione per l’assunzione mediante contratto di inserimento, la definizione n. 80); va peraltro segnalato che questa modifica non è apparsa sufficiente, tanto è vero che il Parlamento, in una legge delega del ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), se queste condizioni sono rispettate i rischi del parto in casa non sono donna, per ottenere la quale un solo amplesso non è sufficiente, avviene la procreazione (Reichel-Dolmatoff 1971).
3.
La ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] o riconosce nelle relazioni con i gestori degli impianti, al fine di creare le condizioni di una maggiore concorrenza (art. 17, co. 3, d.l. 24 principale ipotesi di dipendenza economica, sufficientemente tipizzata a livello di elaborazione dottrinale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] u. di p.s. non soddisferebbe neppure lontanamente tali condizioni minime» (Crisafulli, V., Il “ritorno” dell’art. ” al soggetto od organo investito della funzione … non è sufficiente che il potere sia finalizzato dalla legge alla tutela di un ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] sia certo, anche se, afferma la giurisprudenza, sottoposto a termine o condizione (Cass., 21.10.1998, n. 10428, in Giur. civ. 1999 giustificare l'esercizio dell'azione surrogatoria non è sufficiente che il debitore trascuri la realizzazione dei ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] /2017, che ha letto tale disposizione come volta ad introdurre una condizione per la fissazione dell’udienza pubblica o camerale e, se già omissivo. E già questo profilo è da solo sufficiente a far dubitare della correttezza della decisione, in ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
sufficienza
sufficiènza (o sufficènza; ant. sofficiènza) s. f. [dal lat. tardo sufficientia, der. di sufficiens -entis «sufficiente»; nel sign. 2, dal fr. suffisance]. – 1. a. L’essere sufficiente, quantità sufficiente: avere, non avere s....