Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] esecuzione in forma specifica. Ricordo due esempi relativi alla condizione di inferiorità giuridica della donna, il primo perpetuatosi in idoneità del relativo provvedimento alla cosa giudicata. È sufficiente la previsione di una sanzione per il caso ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] e attuale all’impugnativa (i.e.: per carenza della prima condizione dell’azione ex art. 100, c.p.c.).
In altri tema dell’interesse ad agire nel rito amministrativo è qui sufficiente rinviare a Villata, R., Interesse ad agire (Diritto processuale ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] parte degli arbitri delle regole pattizie imposte come condizione di validità del lodo, così di fatto ampliandosi c. e le rilevanti disposizioni settoriali, delle quali è sufficiente, a titolo esemplificativo, menzionare quelle in materia societaria e ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] del fittizio intestatario», ponendola come «condizione indefettibile di ipotizzabilità del fatto espressamente , né l’accertamento giudiziale del delitto presupposto essendo sufficiente che lo stesso risulti astrattamente configurabile (Cass. pen ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] in buona fede) affidamento nella contrattazione intrapresa a condizione però, e questo spiega la ratio della degli stati soggettivi. A questa stregua, infatti, la richiesta sufficienza della capacità di intendere e di volere (ossia la mera ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] e la normativa di riferimento sarebbe di per sé sufficiente a rivelare in re ipsa la preminenza dell'interesse generale legalità non lascia adito a dubbi sul rispetto delle condizioni basiche per l'adozione dell'atto autoannullativo»9. Ancora ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] in costanza di matrimonio. Così impostata la questione si riduce la discrezionalità del giudice, essendo sufficiente la valutazione delle condizioni economiche degli ex coniugi e risolvendosi il giudizio sull’assegno in un mero confronto tra le ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] giudiziaria opera in presenza di sufficienti indizi per ritenere che il libero esercizio di attività economiche, anche di carattere imprenditoriale, sia direttamente o indirettamente sottoposto alle condizioni di intimidazione o di assoggettamento ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] tra loro per gli aspetti formativi e per le condizioni di utilizzo (età degli apprendisti, durata dei contratti), decreto. Tuttavia, questa esclusione non era considerata sufficiente per decidere se l’apprendistato dovesse essere qualificato ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] unità produttiva, così che l’accreditamento negoziale sufficiente per ottenere la titolarità dei diritti presuppone più, la singola impresa li subisce e di rado riesce a condizionare i percorsi della loro stipulazione, lo stesso non si può dire ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
sufficienza
sufficiènza (o sufficènza; ant. sofficiènza) s. f. [dal lat. tardo sufficientia, der. di sufficiens -entis «sufficiente»; nel sign. 2, dal fr. suffisance]. – 1. a. L’essere sufficiente, quantità sufficiente: avere, non avere s....